Macchinari usati SKODA 0

Siamo spiacenti, al momento non disponiamo di articoli di questo tipo.

Tuttavia, ogni mese abbiamo più di 5.000 nuovi articoli, tra i quali potrebbe trovare l'articolo che cercava.

I nostri suggerimenti per Lei

Macchinari da insolvenze, liquidazioni aziendali, chiusure o ristrutturazioni.

Centro di lavoro verticale SIMAK SKV 106 HS
Centro di lavoro verticale SIMAK SK 105 SE
Pressa piegatrice SCHIAVI RG 80/30
Italia, 14100 San Giuseppe (AT)
Pressa piegatrice SCHIAVI RG 80/30
Linea di imballaggio a film termoretraibile COMIL STAR 150
Rettificatrice per piani MECLOR RT 1000
Trocatrice doppia MECAL
Italia, 14100 San Giuseppe (AT)
Trocatrice doppia MECAL
Cesoia a ghigliottina GASPARINI 3003
Italia, 14100 San Giuseppe (AT)
Cesoia a ghigliottina GASPARINI 3003
Pressa piegatrice SCHIAVI RG-80-30
Italia, 14100 San Giuseppe (AT)
Pressa piegatrice SCHIAVI RG-80-30
Carrello elevatore elettrico HYSTER J 2.50 XM717
Taglierina OMAG CI 303
Italia, 14100 San Giuseppe (AT)
Taglierina OMAG CI 303
Tornio CMT URUS 250
Italia, regione Torino
Tornio CMT URUS 250
Trapano radiale INVEMA FR 40 1300

ŠKODA MACHINE TOOL a.s. è un'azienda leader nella produzione e commercializzazione di macchine utensili e di macchinari industriali come centri di lavoro, alesatrici e fresatrici.
L'azienda, operativa sul mercato sin dal 1859, fa parte dal 2011 del gruppo ALTA.
La sede principale dell'azienda è a Brno, in Repubblica Ceca.

La ŠKODA nasce nel 1859 e nel giro di pochi decenni si afferma come azienda leader in Europa per il settore delle industrie ingegneristiche.
L'azienda seppe rispondere alle esigenze del mercato a cavallo fra il XIX e il XX secolo proponendo sia macchine utensili che industriali; la produzione continuativa e costante di macchine utensili prese piede negli anni della I guerra mondiale e raggiunse il picco con la massiccia domanda che caratterizzò gli anni successivi alla II guerra mondiale, affermandosi soprattutto nella produzione di alesatrici e fresatrici.

Nei decenni l'azienda riuscì a mantenere il passo con i tempi, introducendo il sistema di controllo CNC, negli anni Novanta (dopo la joint venture con la DÖRRIES SCHARMANN GROUP, s.r.o) avviò la produzione di centri di lavoro e di nuovi modelli di tornio.
Dopo aver ceduto, nel 2005, il 98% delle azioni alla ELONIA TRADING LIMITED del gruppo SIG, nel 2011 entra a far parte del gruppo ALTA.

Fra i suoi modelli principali ci sono quelli della linea HCW, alesatrici orizzontali con mandrini dal diametro fra i 150 e i 300 mm; a questi modelli si affiancano linee destinate alle lavorazioni più leggere.

I macchinari della ŠKODA possono essere facilmente personalizzati, sia nelle specifiche generali che con l'aggiunta di accessori idonei. In alternativa, ŠKODA offre un servizio di progettazione di macchinari personalizzato sia per singole lavorazioni che per la produzione di centri di lavoro.

Fra i servizi aggiuntivi offerti da ŠKODA si ricordino la formazione del personale addetto al macchinario, la manutenzione elettrica e meccanica del macchinario, l'ammodernamento dei macchinari all'attuale livello tecnologico raggiunto, la predisposizione di sistemi di controllo applicando sistemi di marchi come SIEMENS, GE FANUC, HEIDENHAIN, la fornitura di pezzi di ricambio, la fornitura di software per aumentare il livello di automatizzazione delle lavorazioni, il servizio di assistenza da remoto.

La ŠKODA è stata una delle prime aziende al mondo a progettare centri di lavoro complessi con sistemi di trasporto orizzontali, utilizzando un sistema di controllo di avanzamento centralizzato.
Oggi è in possesso della certificazione di qualità ISO 9001.