Dimensioni (l x p x a) | 1.300 x 900 x 1.600 mm |
Anno di produzione | 2003 |
Peso appross. | 250 kg |
Articolo disponibile da | 20.06.2022 |
Termini di consegna | FCA Wels, caricato su camion |
Dimensioni (l x p x a) | 1.200 x 700 x 1.100 mm |
Anno di produzione | 1984 |
Peso appross. | 650 kg |
Articolo disponibile da | immediately |
Termini di consegna | FCA Velen-Ramsdorf, caricato su camion |
Deposito di sicurezza | Carta di credito richiesta |
Dimensioni (l x p x a) | 4.200 x 1.600 x 1.800 mm |
Anno di produzione | 2010 |
Peso appross. | 2.600 kg |
Articolo disponibile da | immediately |
Termini di consegna | FCA Pantelimon / Bucuresti, caricato su camion |
Dimensioni (l x p x a) | 4.200 x 1.600 x 1.800 mm |
Anno di produzione | 2011 |
Peso appross. | 2.600 kg |
Articolo disponibile da | immediately |
Termini di consegna | FCA Pantelimon / Bucuresti, caricato su camion |
Durante la lavorazione di materiali in legno, la professionalità si evidenzia sui bordi, dove dopo il taglio emerge la struttura interna del materiale. La Società BRANDT Kantentechnik GmbH, che deriva da un'azienda artigianale fondata nel 1932, produce delle innovative bordatrici che consentono agli artigiani e alle falegnamerie industriali di produrre squadrature perfette in un singolo passaggio, sia realizzando dei bordi rettilinei sui pannelli, sia tagli a forma libera su panelli in legno stampato.
La collaborazione con il Gruppo HOMAG, che iniziò nel 1970 (all'epoca l’azienda si chiamava ancora Hornberger Maschinenbau OHG) portò infine nel 2012, attraverso una partecipazione maggioritaria nell'allora Heinrich Brandt Maschinenbau GmbH, all'acquisizione di tutte le azioni della BRANDT Kantentechnik GMBH. Questa partecipazione si riflette anche nel marchio di fabbrica, che unisce la scritta BRANDT con il simbolo HOMAG. Nel 2014, il gruppo tecnologico tedesco DÜRRr, il quale è anch'esso un gruppo tedesco dalla forte tradizione, integrò il Gruppo HOMAG AG nel Gruppo DÜRR.
La gamma di prodotti della ditta BRANDT Kantentechnik GmbH è costituita da macchine bordatrici innovative, ad alto rendimento, e macchine per la finitura per l'impiego nelle imprese di produzione di piccole e medie dimensioni.
Dal 2009, BRANDT produce le macchine bordatrici di quarta generazione con la serie Ambition, Highflex e profiLine. Questi modelli hanno sostituito le macchine della serie KDN e KDF dopo solo sei anni, le quali a loro volta hanno sostituito la serie KD, che ebbe particolare successo. Le bordatrici della linea KD e soprattutto il modello KD 56, che fu il modello più venduto fino al 2002, sono ancora spesso utilizzate come macchine usate. Sostituirono nel 1990 la prima serie di bordatrici BRANDT, che avevano i nomi di KE, KA e KM. Tra i modelli più pregiati di questa gamma troviamo i modelli BRANDT KD 56 e BRANDT KD 58. Nei modelli della serie KD, viene mostrato un sistema di designazioni e di equipaggiamenti supplementari.
BRANDT usa le abbreviazioni in dettaglio:
Le attuali serie di bordatrici BRANDT a confronto
Le macchine bordatrici più compatte e flessibili della gamma BRANDT Kantentechnik GmbH sono le macchine da banco della serie KTD nonché la serie FKT, appositamente progettate per pezzi stampati. Con meno di 1,5 m di lunghezza e un peso di circa 300 kg, sono significativamente diverse dal resto delle linee di prodotto. Sono anche le uniche bordatrici BRANDT non incapsulate. Lavorano su bordi con uno spessore da 0,4 a 3, e sono progettate per pezzi con uno spessore tra 16 e 55 mm. Il modello BRANDT KTD 72 è uno dei modelli che sul mercato dell’usato si può trovare ancora perfettamente funzionante e in buone condizioni.
Le bordatrici completamente incapsulate della linea Ambition iniziano con la serie BRANDT Ambition 1100. Questa serie contiene quattro diversi modelli. Sulla loro lunghezza, che va da 3.67 a 4,25 metri, troviamo un'unità incollatrice, un caricatore automatico a lunghezza fissa per materiali su barre e rulli, un'unità rifilatrice a doppio motore e un'unità di fresatura e flangiatura multifunzionale. Inoltre, queste macchina hanno due postazione libere nella zona di post lavorazione, ciascuna delle quali può essere dotata di una lama raschiante per i profili, una lama raschiante per i giunti incollati o un'unità lucidatura. I modelli C hanno anche una unità di sagomatura, che consente di ottenere una lavorazione completa.
Le macchine bordatrici della serie BRANDT Ambition 1200 inizialmente offrono una velocità di avanzamento significativamente superiore rispetto alle macchine della serie 1100 con 11 invece di 8 m/min. Anche se fanno ancora parte del segmento entry-level, sono tutte progettate per ottenere una lavorazione completa. Ciò si può notare dalla dotazione standard, che comprende una unità di giunzione e toupie, una lama radiale, una lama per giunti incollati e un'unità di lucidatura. Con uno spessore del pezzo da 8 a 50 mm, il range di lavorazione è leggermente più grande nei modelli 1100.
Con la serie BRANDT Ambition 1400, inizia la classe media delle bordatrici. Altre caratteristiche di queste macchine utensili includono il preriscaldamento del pezzo per una maggiore resistenza degli incollaggi, e una regolazione ad azionamento pneumatico per ridurre i tempi di preparazione, e un centro di nesting opzionale che consente l'adattamento flessibile alle esigenze specifiche.
I modelli della gamma Ambition 1600 sono caratterizzati da motori particolarmente potenti, che forniscono una velocità di avanzamento variabile fra 8 e 18 m/min. Come opzioni aggiuntive, troviamo in questa classe di modelli un'unità scanalatrice girevole, nonché un'unità di incollaggio "Quickmelt". Nella serie 1600 si possono lavorare bordi di spessore fino a 12 mm, e, su richiesta, anche fino a 15 mm.
Con le bordatrici della serie Ambition 1800 BRANDT entra nel segmento della produzione industriale. La macchina più potente della serie Ambition lavora pezzi fino a 60 mm, oppure, opzionalmente fino a 80 mm con una velocità di avanzamento selezionabile fino a 20 m/min. Un'altra caratteristica distintiva è l'unità di sagomatura standard a quattro motori.
La serie BRANDT Highflex sta per alta flessibilità, che il costruttore raggiunge attraverso un’ampia dotazione con diverse unità, nonché un elevato grado di automazione. Ciò include anche un'ottimizzazione dei fori del pezzo, che aumenta la produttività delle macchine bordatrici.
Con la serie profiLine, BRANDT dà al cliente la piena libertà di assemblaggio delle unità. Le macchine bordatrici di questa serie possono essere adattate individualmente alle sequenze di processo. Corrispondentemente, la lunghezza delle macchine varia notevolmente da 4,86 a 10.36 m. I modelli Profiline possono lavorare bordi di spessore fino a 20 mm e pezzi fino ad uno spessore di 60 mm, in alcune versioni speciali fino a 100 mm.
Articoli osservati di recente Mostra tutti gli articoli visualizzati