Dimensioni (l x p x a) | 5.280 x 2.950 x 3.300 mm |
Anno di produzione | 1990 |
Peso appross. | 12.000 kg |
Macchinario disponibile da | immediately |
Termini di consegna | FCA Drunen, caricato su camion |
Dimensioni (l x p x a) | 3.200 x 2.000 x 2.300 mm |
Anno di produzione | 1964 |
Peso appross. | 5.000 kg |
Macchinario disponibile da | immediately |
Termini di consegna | FCA Fellbach, caricato su camion |
Dimensioni (l x p x a) | 8.000 x 5.000 x 5.000 mm |
Anno di produzione | 1971 |
Peso appross. | 28.000 kg |
Macchinario disponibile da | immediately |
Termini di consegna | FCA Stalowa Wola, caricato su camion |
Dimensioni (l x p x a) | 2.700 x 2.400 x 2.800 mm |
Peso appross. | 3.000 kg |
Macchinario disponibile da | April 2021 |
Termini di consegna | FCA Wiesloch, caricato su camion |
Nuovi articoli - direttamente per mail
Non perda di vista i nuovi articoli delle Sue categorie prescelte
Iscriviti adesso!Dimensioni (l x p x a) | 600 x 400 x 400 mm |
Peso appross. | 30 kg |
Macchinario disponibile da | immediately |
Termini di consegna | FCA Torello, caricato su camion |
Deposito di sicurezza | Carta di credito richiesta |
Dimensioni (l x p x a) | 20.000 x 8.000 x 7.000 mm |
Anno di produzione | 1986 |
Peso appross. | 50.000 kg |
Macchinario disponibile da | immediately |
Termini di consegna | FCA 6135, caricato su camion |
Dimensioni (l x p x a) | 8.000 x 5.000 x 6.000 mm |
Anno di produzione | 1994 |
Peso appross. | 60.000 kg |
Macchinario disponibile da | immediately |
Termini di consegna | FCA 6135, caricato su camion |
Dimensioni (l x p x a) | 2.700 x 3.700 x 2.980 mm |
Peso appross. | 11.200 kg |
Macchinario disponibile da | immediatly at least 16.07.2020 |
Termini di consegna | FCA Biel, caricato su camion |
Dimensioni (l x p x a) | 7.000 x 6.500 x 5.100 mm |
Anno di produzione | 1975 |
Peso appross. | 40.000 kg |
Macchinario disponibile da | immediately |
Termini di consegna | FCA Mönchengladbach, caricato su camion |
Che si tratti di diametro del mandrino, capacità carico o dimensione della superficie di lavoro - nelle alesatrici, le macchine utensili disegnate per la lavorazione dei pezzi pesanti, tutto è dimensionato più grande del solito. Paragonate con altri macchinari di grandi dimensioni, le alesatrici sono più flessibili e precise, particolarmente quando si tratta di alesatrici CNC con il cambio automatico dell’utensile e il sistema di controllo moderno (p. es. HEIDENHAIN). Mentre l’alesatrice a banco fisso è progettata per la lavorazione dei pezzi di lavoro di dimensione media, l’alesatrice a montante mobile viene usata per la lavorazione dei pezzi più grandi. La tracciatrice, invece, si distingue per la sua elevata precisione. Su Surplex troverete alesatrici usate di SCHARMANN, UNION, TOS e altri produttori rinomati.
Le alesatrici sono utilizzate principalmente per la lavorazione di componenti di grandi dimensioni. La denominazione corretta per questa macchina universale è "fresatrice e alesatrice orizzontale". A seconda dell'ambito di applicazione, le dimensioni e la struttura sono molto diverse.
Solitamente, i pezzi da lavorare sono lunghi diversi metri; nel caso di alesatrici molto grandi, i pezzi possono raggiungere anche i 20 metri. Di conseguenza, si tratta di macchine utensili tra le più grandi disponibili, con altezze di oltre 10 metri e facce di serraggio di circa 100 mq. Il formato più piccolo è quello delle fresatrici a banco fisso, per pezzi di media pesantezza. A seconda della struttura, la testa portamandrino principale è montata su un supporto fisso o mobile. I meccanismi di azionamento e di avanzamento del mandrino operatore sono alloggiati nella testa portamandrino. Utensili di tornitura, di fresatura o barre alesatrici sono attaccati al mandrino operatore.
Alesatrice SCHARMANN in funzione
Le alesatrici moderne hanno un cambio utensile automatico e piani di serraggio regolabili. Il raffreddamento avviene tramite la barra alesatrice cava, attraverso la quale il refrigerante scorre direttamente verso l'alesaggio.
Con l'industrializzazione, il lavoro manuale venne sempre più supportato da macchinari precisi e funzionali. Macchine universali, quali le alesatrici, hanno una vasta gamma di applicazioni, che possono essere ulteriormente ampliate da vari accessori. Accanto alle prime alesatrici impiegate per realizzare fori a chiodi nelle caldaie cilindriche lunghe diversi metri, oggi sono disponibili alesatrici a CNC ad alta precisione, per la lavorazione ottimale di parti di grandi dimensioni. Grazie all'elevata flessibilità, i tempi di lavorazione e di preparazione della macchina vengono ridotti in modo significativo.
La capacità di caricamento del piano di lavoro delle alesatrici è molto elevata. In tal modo, è possibile lavorare pezzi grandi e pesanti, di diverse tonnellate. Le alesatrici sono impiegate nella produzione di impianti, veicoli e navi, nonché per tecnologie elettriche. Il vantaggio delle alesatrici riguarda la possibilità di impostare tali macchine velocemente per diverse componenti e operazioni di lavorazione. Invece di trasportare i pezzi in lavorazione da una macchina all'altra, è sufficiente fissare gli utensili adeguati per realizzare fasi di lavorazione in un solo passaggio. La macchina alesatrice è progettata per lavorare in sicurezza; l’addetto all’alesatrice manuale deve ricordarsi però di indossare sempre guanti durante la manipolazione dei pezzi e l’asportazione dei trucioli e occhiali di protezione contro la proiezione di schegge.
Su Surplex.com sono disponibili varie alesatrici di seconda mano. Acquistare un’alesatrice usata costituisce un’ottima scelta per chi vuole unire risparmio e qualità. I prezzi delle alesatrici usate sono nettamente inferiori a quelli delle alesatrici nuove. Alesatrici a colonna mobile per pezzi grandi e pesanti, alesatrici a banco fisso per pezzi di medie dimensioni e tracciatrici industriali per lavorazioni di fresatura precisa. Le macchine di produttori quali CHARMANN, UNION, COLLET & ENGELHARD sono funzionali e in buone condizioni.