Bricchettatrici usate

0
Robuse macchine per bricchettare e produrre pellet
Le impostazioni del tuo filtro non hanno prodotto alcun risultato. Le impostazioni del tuo filtro non hanno prodotto alcun risultato. Cambia o cancella i tuoi filtri per visualizzare più risultati.

I nostri suggerimenti per Lei

Macchinari da insolvenze, liquidazioni aziendali, chiusure o ristrutturazioni.

Carrello elevatore elettrico JUNGHEINRICH EFG S30 e pallet EQART FLEX CUBE
shape
Carroponte bitrave OMIS 16 t
shape
Italia, 36056 Tezze sul Brenta

Carroponte bitrave OMIS 16 t

Lotto di tavole di legname misto
shape
Italia, 52014 Poppi

Lotto di tavole di legname misto

Carrello elevatore a benzina TOYOTA 5FG 35
shape
Bordatrice HOLZHER SPRINT 1320
shape
Italia, 20012 CUGGIONO

Bordatrice HOLZHER SPRINT 1320

Sega Intestatrice
shape
Italia, 37023 Grezzana

Sega Intestatrice

Macchina per marcatura e incisione laser a fibra chiusa 50W FREUTEK LMM0008
shape
Saldatrice laser FREUTEK LMM0015
shape
Italia, 10071 Borgaro Torinese

Saldatrice laser FREUTEK LMM0015

Macchina per la marcatura e l'incisione laser a fibra chiusa 30W FREUTEK LMM0007
shape
Macchina di marcatura laser a fibra chiusa 20W FREUTEK LMM0003
shape
Centro di lavoro a 3 assi BIESSE ROVER C9.50
shape

Bricchettatrice COVER MEC TR/S-60
shape
Italia, 80040 Poggiomarino

Bricchettatrice COVER MEC TR/S-60

Bricchettatrice SPÄNEX
shape
Germania, 50321 Brühl

Bricchettatrice SPÄNEX

Bricchettarice COMAFER Idra
shape
Italia, 14100 Asti AT

Bricchettarice COMAFER Idra

Bricchettatrice SCHUKO compacto 1100 S
shape
Germania, 85716 Unterschleißheim

Bricchettatrice SCHUKO compacto 1100 S

Bricchettatrice CO.MA.FER IDRA 100
shape
Italia, regione Torino

Bricchettatrice CO.MA.FER IDRA 100

Ovunque vengano prodotti residui di lavorazione quali trucioli, polveri e rifiuti di Styropor, è economico pressare questi materiali con una pressa per mattonelle, in modo da ottenere una forma compatta, facilmente trasportabile. Per alcuni materiali, come il legno, è possibile impiegare le mattonelle ottenute per scopi di riscaldamento. I residui in acciaio derivanti da lavorazioni con asportazione di trucioli possono essere disoleati mediante bricchettatura e riutilizzati. Comprimendo il materiale in uno spazio ristretto, la capacità di trasporto necessaria diventa minima.

  • Compressione dei materiali di scarto in forme compatte e trasportabili
  • Possibilità di riutilizzare alcuni materiali
  • Ampiamente utlizzata nella lavorazione del legno
Qualità Grandi offerte Assistenza diretta

Generalmente, le bricchettatrici operano idraulicamente. In questo modo è possibile raggiungere pressioni elevate per ottenere la compressione desiderata delle bricchette. Vari dispositivi periferici per il carico e il trasporto delle bricchette sono solitamente integrati. Inoltre, sono previste speciali tramogge per questo macchinario. Una brichettatrice è costituito da un solido telaio, che contiene tutte le componenti, come la pressa e il comando idraulico.

La bricchettazione, a seconda dell'applicazione desiderata, può essere realizzata con apparecchiature mobili o stazionarie. Vari metodi sono comuni nella bricchettazione. Il più utilizzato è il processo di estrusione. Con una speciale testina di estrusione, dotata di più canali paralleli, è possibile produrre pellet. Un altro metodo è quello della compattazione a rullo. Questo è usato principalmente per la produzione di bricchette di carbone ovale. La terza possibilità impiegata è quella della compressione, con cui vengono fabbricate bricchette facilmente impilabili. Questo metodo non richiede alcun raffreddamento, ma è meno efficace rispetto ai 2 precedenti. La bricchettazione viene impiegata per trattare i rifiuti in bricchette di materie riutilizzabili. Essa non solo permette di ridurre il volume del materiale, ma rende anche lo stoccaggio e il trasporto delle bricchette più economico.

La bricchettazione è usata nell'industria per tutti i metalli non ferrosi, legno, carta e biomasse, acciaio e ghisa, polveri, fanghiglia di rettifica, rifiuti organici come cotone e fieno, trucioli di rettifica e per altre sostanze. Sono disponibili sistemi completamente automatici. La bricchettazione è ampiamente impiegata nelle aziende che si occupano di lavorazione del legno. In questo settore è conveniente ottenere pellet per la produzione di energia a partire da segatura e trucioli di legno. Grazie alla produzione ottenuta con le bricchettatrici per legno, i pellet vengono impiegati da una sempre più vasta clientela come combustibile e costituiscono una variante ecologica ed economica per produrre calore. Forni speciali, che dispongono di una camera di combustione completamente automatica, possono operare senza manutenzione fino ad un anno senza interruzione. Una macchina per produrre pellet è composta da una serie di componenti per la lavorazione di segatura diversificata: scarti di lavorazione di provenienza difforme come trucioli, segatura e altri scarti di segheria. Le condizioni delle polveri di legno possono variare in granulometria ed umidità. Quest'ultima viene tenuta sotto controllo ed eventualmente modificata per un ottimale processo di trasformazione della polvere di legno in piccoli cilindri di pellet. I pellet, la cui qualità è standardizzata, sono una fonte supplementare di reddito ottenibile da scarti di lavorazione.

Le presse per segatura usate sono costituite da componentistica di ottima qualità, perfettamente funzionante, con prestazioni e condizioni di utilizzo garantiti. Un impianto per la produzione di pellet usato rappresenta la soluzione ideale per ottenere un macchinario a prezzo conveniente con gli stessi vantaggi di una bricchettatrice nuova.

Tra i principali produttori è bene citare: METSO, TOMRA, RUF, HÖCKER, ADELMANN, LANNER ANLAGENBAU, BUTECH, STRAUTMANN, WEIMA, GROSS, REINBOLD, ATM, MHG, LUWA, ZERMA, BORNEMANN, DHB, LANNER, EUROPRESS, FAUDI, ALS, BALDUF, HEGER e IPE.