Macchine per la lavorazione della lamiera usate 323

Taglio laser, presse piegatrici, cesoie a ghigliottina ecc.
Categorie
Azzerare i filtri Mostra gli articoli
Mostra sulla mappa Visualizza
Combinata Punzonatrice + Laser AMADA EML 3610 NT
Guarda il video
Macchina per marcatura e incisione laser a fibra chiusa 50W FREUTEK LMM0008
Saldatrice laser FREUTEK LMM0016 DW100
FREUTEK LMM0015 DW100 Macchina per la pulizia laser
Guarda il video
Macchina taglio fibra laser 1313G 1kW FREUTEK LMM0009 - Servizi di installazione e collaudo disponibili su richiesta
Guarda il video
Macchina per la marcatura e l'incisione laser a fibra chiusa 30W FREUTEK LMM0007
Macchina per la marcatura e l'incisione laser a fibra chiusa 30W FREUTEK LMM0006
Bordatrice PULLMAX P9
Italia, 10064  Pinerolo
Bordatrice PULLMAX P9
Macchina per taglio laser AMADA LC2415 ALPHA III
Macchina per il Lavaggio dei Tubi PRC PI-T400
Italia, 70024 Gravina in Puglia
Macchina per il Lavaggio dei Tubi PRC PI-T400
Pressa Per Tubi Idraulici FLUIDMEX T.2 ST
Pressa Per Tubi Idraulici FLUIDMEX T.2 ST
Pressa Per Tubi Idraulici FLUIDMEX T.2 SP
Pressa Per Tubi Idraulici FLUIDMEX T.2 SP
Scantonatrice F.I.M. VERSA 204
Italia, 70024 Gravina in Puglia
Scantonatrice F.I.M. VERSA 204
Curvatubi ADOLFI TPM-10 SPECIAL
Italia, 25011 Calcinato
Curvatubi ADOLFI TPM-10 SPECIAL
Curvatubi ADOLFI TPM-10 SPECIAL
Italia, 25011 Calcinato
Curvatubi ADOLFI TPM-10 SPECIAL
Punzonatrice pneumatica COMALL ZPX14268
Macchina da taglio a getto d'acqua, 5 assi CMS EASYLINE 2040
Guarda il video
Macchina per il taglio al plasma, foratura e punzonatura FICEP 1204DFRC
Macchina per punzonatura, foratura e taglio al plasma FICEP B251
Foratrici e segatrice di profili KALTENBACH HDM 1432 / KDX 1215
Macchina per taglio laser SATO - SATRONIK HDL 5500
Guarda il video
Macchina da taglio a getto d’acqua FLOW WMC2 3040
Guarda il video
Tagliatrice al plasma e all'ossigeno STIGAL VXstandard con filtro a blocco
Guarda il video
Macchina per punzonatura, foratura e taglio al plasma FICEP B25
Macchina autogena per ossitaglio SATO - SATRONIK HDS-8000
Guarda il video
Macchina per il taglio al plasma SATO - SATRONIK HDS-8000
Guarda il video
Piegatrice per tubi BLM E-BEND 76
Sistema di taglio a fiamma/ taglio al plasma AIR LIQUID OPTITOME² 1530 HPI
FICEP Gemini 254PG Plasma Cutting Machine
Regno Unito (Gran Bretagna), CT1 1HD Canterbury
FICEP Gemini 254PG Plasma Cutting Machine
Macchina per taglio laser MAZAK Super Turbo X510 MK2
Guarda il video
Regno Unito (Gran Bretagna), BN27 3JF Hailsham
Macchina per taglio laser MAZAK Super Turbo X510 MK2
Sistema di taglio a fiamma / taglio al plasma AIR LIQUIDE PLASMATOME B 20
Guarda il video
Piegatrice RAS 62.30
Guarda il video
Svizzera, 1950 Sion
Piegatrice RAS 62.30
Pressa piegatrice SAFAN E-BRAKE 100-3100 NS
Macchina da taglio a getto d’acqua BYSTRONIC Byjet 3015
FLOW WMC 4020 Waterjet Cutting Machine
Regno Unito (Gran Bretagna), CT1 1HD Canterbury
FLOW WMC 4020 Waterjet Cutting Machine
Macchina per taglio al plasma MESSER
Spagna, 01080 Vitoria-Gasteiz
Macchina per taglio al plasma MESSER
AMADA HFT 80-25 Bending Press
Germania, 58285 Gevelsberg
AMADA HFT 80-25 Bending Press
Altra macchina per la lavorazione della lamiera ECKOLD KF 320
Impianto di aspirazione RIEDEX DM 350/M per impianto di taglio al plasma / taglio a fiamma
Sistema di aspirazione per, ad es., impianti ossitaglio RIEDEX DM 250
Sistema di aspirazione per, ad es., impianti ossitaglio RIEDEX DM 250
Sistema di taglio al plasma /t aglio a fiamma LINCOLN ELECTRIC Optitome²1530 HPI
Guarda il video
Rettificatrice COSTA LEVIGATRICI K 868
Guarda il video
Piegatrice per tubi BL M NCS 863
Curvatrice a 3 rulli SCHÄFER SRMVS
Germania, 39112 Magdeburg
Curvatrice a 3 rulli SCHÄFER SRMVS
Cesoia a ghigliottina SAFAN M-Shear 310-6
Pressa piegatrice SAGITA BEYELER RT 125 T x 3100
Pressa piegatrice SAGITA BEYELER 120 T x 4050 mm

La lamiera, sia in acciaio che in alluminio, conduce l’elettricità e il calore ed è flessibile e leggera. Le sue molteplici possibilità di applicazione rendono innumerevoli le macchine con le quali viene lavorata. Per tutte le modalità della lavorazione della lamiera - taglio, formatura, punzonatura, incollatura - ci sono i macchinari adeguati tra cui: curvatrici, presse piegatrici, cesoie a ghigliottina, punzonatrici, per nominarne solo alcuni. Le macchine utensili CNC vengono utilizzate tanto quanto le macchine senza utensili. L’offerta dei macchinari di alta qualità di Surplex è vasta e comprende, fra l’altro, le cesoie a ghigliottina idrauliche, presse piegatrici o curvatrici a prezzi convenienti!

Le lamiere sono superfici piane, la cui dimensione lineare rientra nello stesso ordine di grandezza della misura in larghezza. Nell'ambito della lavorazione di lamiere, vengono impiegati processi di foggiatura, tranciatura - in particolare di piegatura e imbutitura, oltre che di ossitaglio e troncatura. Ogni operazione di lavorazione della lamiera generalmente include sia un processo di formatura, sia uno di tranciatura.

  • Tecniche di produzione per la lavorazione delle lamiere
  • Differenti operazioni per diversi risultati
  • Impiegata in svariati settori, in particolare automotive

La lavorazione della lamiera viene eseguita principalmente con presse; per il taglio di piastre vengono usate anche cesoie. Il processo di foggiatura, è definito dalla norma DIN 8580 come "produzione tramite modifica duttile (plastica) della forma" di un pezzo. I concetti legati al processo di foggiatura sono definiti dalle norme DIN 8582-8587; in particolare, la norma DIN 8582 specifica una distinzione tra formatura a freddo e a caldo. In caso di foggiatura a caldo, grazie alle alte temperature e alla conseguente duttilità dei materiali, la potenza e l'energia necessaria per la foggiatura sono ridotte.

Macchina per lamiera LDSA in azione

La lavorazione della lamiera utilizza i processi di stiroimbutitura, imbutitura, piegamento e di formatura superplastica. Nel caso della stiroimbutitura, la superficie della lamiera viene ingrandita, riducendone lo spessore. Tramite macchine CNC, è possibile controllare il grado di deformazione nelle diverse parti del pezzo in lavorazione, in modo da poter influenzare solo in determinati punti le proprietà del materiale. A differenza della stiroimbutitura, il processo di imbutitura mantiene la superficie e lo spessore delle lamiere praticamente costanti. Nel caso della piegatura, bisogna distinguere tra piegatura a stampo o libera. Quest'ultima è effettuata da un punzone, che costituisce il punto centrale di un supporto su tre punti del pezzo, oppure viene regolato su una lamiera fissata da un lato. Una variante particolare di questo processo di piegatura è la piegatura con alimentazione a scorrimento. In questo caso, il punzone esegue un movimento di piegamento su una delle griffe di serraggio.

È possibile formare le lamiere in modo flessibile tramite centri a controllo numerico per la piegatura della lamiera. Il taglio della lamiera avviene di solito per tranciatura. Questo termine è definito nella norma DIN 8588, la quale elenca i metodi di fabbricazione di tranciatura. Il termine punzonatura utilizzato in precedenza non è più incluso nella norma, in quanto questo processo di tranciatura - realizzato con una lama da taglio chiusa - viene generalmente eseguito tramite una pressa idraulica o meccanica. Per il taglio dritto di lamiere con spessore superiore ai due millimetri vengono usate cesoie a lame lunghe, conosciute anche con il nome di cesoie a ghigliottina. In queste macchine utensili, la lama inferiore è fissata al telaio della macchina e una lama di taglio superiore recide il pezzo in un movimento traslatorio. Il movimento dell'utensile viene azionato da un sistema idraulico, da un manovellismo o, in piccoli macchinari, da un meccanismo a leva. Oltre alla troncatura, nel caso della lavorazione di lamiera possono essere impiegati processi di tranciatura tramite asportazione, definiti secondo la norma DIN 8590; in particolare sono utilizzati il processo di ossitaglio, di taglio al plasma e taglio con raggio laser. Tutti questi metodi possono essere realizzati automaticamente da un centro per la lavorazione delle lamiere a CN.

Le prime tracce di lavorazione del metallo sono databili a circa 10.000 anni fa. Lamiere sottili potevano essere realizzate tramite forgiatura. La produzione industriale di lamiere venne resa possibile solo a partire dal XVII e XVIII secondo, mediante l'invenzione della laminazione di metalli. Questo metodo di produzione venne introdotto per il piombo, poi fu usato per il rame e l'ottone. Nel XIX secolo venne impiegato per le lamiere. L'ulteriore sviluppo della moderna lavorazione della lamiera coincide con l'avvento dell'industrializzazione.

Con il processo di stiroimbutitura vengono realizzate forme piatte di grandi dimensioni. L'imbutitura è utilizzata in particolare nel settore automobilistico per la fabbricazione di parti della carrozzeria. Nella produzione di parti di grandi dimensioni con forma asimmetrica, vengono usati i due metodi di produzione in un processo combinato. Infine, su una macchina curvatrice è possibile ottenere tubi a partire dalla lamiera.

Macchine per la lavorazione delle lamiere sono realizzate, tra gli altri, dai seguenti produttori: ATLANTIC, COMEZ/LAGAN, DIGEP, ESAB, FISCHER, GASPARINI, HAEUSLER, HYPERTHERM, JANBAC, KNUTH, LUTHER, LVD, MESSER GRIESHEIM, MINELLI, MUHR & BENDER, OBRU, PEDDINGHAUS, RAS, ROLEI, SAFAN, SCHÄFER, SCHLEICHER-AUTOMATION, TRUMPF.

Tante delle macchine utensili per la lavorazione ed il taglio della lamiera possono essere acquistate anche sul mercato dei fallimenti e dell’usato. Non a caso, in questo portale troverete un ricco campionario di macchine per lamiera, accuratamente selezionato tra le migliori marche produttrici di presse per lamiera, garantendo anche un prezzo interessante a fronte di una sempre altissima qualità.

Avere a disposizione nella propria officina una piega lamiera usata è un must per chiunque abbia la necessità di tagliare, curvare e lavorare i metalli, senza dover spendere troppo.