Dimensioni (l x p x a) | 1.850 x 1.400 x 2.500 mm |
Peso appross. | 5.000 kg |
Macchinario disponibile da | immediately |
Termini di consegna | FCA Halblech, caricato su camion |
Dimensioni (l x p x a) | 1.300 x 1.100 x 2.250 mm |
Peso appross. | 2.000 kg |
Macchinario disponibile da | immediately |
Termini di consegna | FCA Gronau, caricato su camion |
Dimensioni (l x p x a) | 1.200 x 800 x 1.000 mm |
Anno di produzione | 2019 |
Peso appross. | 55 kg |
Macchinario disponibile da | immediately |
Termini di consegna | FCA Burggen, franco autocarro |
Dimensioni (l x p x a) | 1.500 x 1.550 x 2.600 mm |
Anno di produzione | 1993 |
Peso appross. | 3.500 kg |
Macchinario disponibile da | immediately |
Termini di consegna | FCA Sundern, caricato su camion |
Una macchina di misura a coordinate, nota anche come cmm (dall'inglese Coordinate-measuring Machine), è un dispositivo di misurazione basato su tre assi di guida ortogonali x, y, z. L'asse z supporta una testa motorizzata che termina con un sensore di misura che può essere a contatto, senza contatto o ibrido; nel primo caso, si tratta di uno stelo con punta sferica in ceramica o in rubino sintetico, mentre nel secondo caso e nei sistemi ibridi la macchina di misura è dotata di un sensore ottico (sensore basato su sistema laser, o sensore basato su telecamera di visione stereo o sensore basato su proiezione di luce strutturata). Il sensore, muovendosi, rileva una serie di punti appartenenti all'oggetto da scansionare, fornendo così una precisa ispezione dimensionale. La macchina è in grado di fornire anche una puntuale ispezione geometrica: su ogni asse è presente una riga ottica che rileva le coordinate di posizione.
Le macchine di misura a coordinate possono essere differentemente strutturate: a sbalzo, a pilastri, a colonna, a braccio orizzontale o con struttura non cartesiana. Il modello più diffuso è quello a portale, che a sua volta può essere fisso, mobile o semiportale a L.
I materiali impiegati per la struttura sono la ghisa stabilizzata, l'acciaio, il diabase, i materiali ceramici. Quanto alla classificazione, si suole suddividere in macchine con assi guidati a mano; con assi motorizzati e guidate dall'operatore tramite un joystick, oppure in modalità CNC.
Il primo modello di CMM fu progettato a cavallo fra gli anni Cinquanta e Sessanta dall'azienda scozzese Ferranti, all'epoca della nascita delle prime macchine a controllo numerico. Il funzionamento di questa macchina di misura era già basato sul sistema di coordinate a tre assi. La vera svolta avvenne negli anni Settanta, quando a Torino nacque la DEA (Digital Electronics Automation),
Le macchine di misura a coordinate risultano indispensabili nelle applicazioni industriali che richiedono ispezione dimensionale, ispezione geometrica e/o identificazione di geometrie incognite. Oggidì, una macchina di misura a coordinate trova vasto impiego in aziende operanti in numerosi settori merceologici (automobilistico, meccanico, elettronico, aeronautico/militare) non solo grazie alla sua semplicità di utilizzo, alla precisione delle rilevazioni e all'alta complessità di misurazioni che può effettuare (le prestazioni di una cmm superano definitivamente i limiti della metrologia convenzionale), ma anche per la sua versatilità. Queste caratteristiche la rendono un macchinario completo che non necessita di di accessori supplementari.
Una macchina di misura a coordinate può essere impiegata per un controllo sia di qualità che del processo stesso di produzione; inoltre, negli ultimi anni è stata impiegata con maggior frequenza in applicazioni di integrazione CAM/CAD (c.d. applicazioni di Reverse Engineering), consentendo così di identificare geometrie incognite.
Alcuni affermati produttori di macchine di misura a coordinate sono: CARLO ZEISS, WENZEL e MITUTOYO. Nel nostro marketplace dei macchinari usati è possibile trovare vari modelli di macchine di misura usate. Scegliere una macchina di misura usata dalle nostre aste online, significa fare una scelta intelligente che permette di unire l'efficienza e la precisione di una macchina di misura a coordinate , alla possibilità di ottenere un macchinario altamente performante ad un prezzo conveniente con prestazioni garantite.