Macchine per elettroerosione a tuffo usate 11

Erosione precisa con archi elettrici
Categorie
Azzerare i filtri Mostra gli articoli
Mostra sulla mappa Visualizza
MAKINO EDNC 30-A8MA Die Sinking EDM Machine
Regno Unito (Gran Bretagna), KT14 6EW West Byfleet
MAKINO EDNC 30-A8MA Die Sinking EDM Machine
AGIE AGIETRON INNOVATION 3 Vertical Eroding Machine
SCHIESS NASSOVIA OPTIMAT 515 Vertical Eroding Machine
AGIE AGIETRON INNOVATION 2 .
Guarda il video
Germania, 73235 Weilheim Teck
AGIE AGIETRON INNOVATION 2 .
Macchina per elettroerosione a tuffo INGERSOLL H26EP.IG 1000
AGIE MONDO 20 STAR Vertical Eroding Machine
ZIMMER U. KREIM PEC 600 Die sinking machine
Germania, 91717 Wassertrüdingen
ZIMMER U. KREIM PEC 600 Die sinking machine
Macchina per elettroerosione a tuffo AEG ELOTHERM ELBOMAT 222 S
Macchina per elettroerosione a tuffo CHARMILLES D 10
DIETER HANSEN 350 S .
Germania, 73525 Schwäbisch Gmünd
DIETER HANSEN 350 S .
Macchina per elettroerosione a tuffo AGIE AGIETRON INTEGRAL 2 AGIEMATIC T + AGIEPULS 60 HSF"
Guarda il video

Speciale sottotipo del procedimento standard di elettroerosione (basato sull'asportazione di truciolo), processo tra i più diffusi nell'ambito delle lavorazioni metalliche, l'elettroerosione a tuffo rappresenta una particolare applicazione finalizzata a conferire al pezzo una forma complementare all'elettrodo utilizzato come utensile. L’erosione a tuffo avviene tramite impiego di elettricità: nella zona di lavorazione ogni scarica crea un cratere nel pezzo e un impatto sull'utensile, senza realizzare un contatto meccanico tra l'elettrodo e il pezzo. L'elettrodo è molto spesso in rame o in grafite.

  • Ampia diffusione nel settore dei metalli
  • Basata sul procedimento "a stampo"
  • Prodotti altamente rifiniti
Qualità Grandi offerte Assistenza diretta

L'elettroerosione a tuffo è dunque una delle più recenti evoluzioni del processo di base di elettroerosione, introdotto negli anni '40 dalla coppia dei coniugi sovietici Lazarenko nel corso di esperimenti su contatti elettrici che li portarono alla scoperta della capacità erosiva delle scariche sui metalli.

Basate sul procedimento della tecnica a "stampo", le macchine di elettroerosione a tuffo consentono dunque di ottenere pezzi metallici della forma desiderata in base a quella appartenente all'elettrodo utensile. Questo particolare processo di lavorazione a tuffo è particolarmente utilizzato ad esempio nella produzione di stampi a iniezione per pezzi in plastica.

VIDEO: Elettroerosione a tuffo

Nella prima fase del processo di lavorazione viene creato un elettrodo (negativo), mentre nella successiva si procede all'elettroerosione del pezzo attraverso lo stesso elettrodo, per ottenerne la forma corrispondente in positivo.

Qualsiasi materiale metallico conduttore rappresenta il destinatario ideale della lavorazione tramite elettroerosione a tuffo. In particolare, tale processo si presta ottimamente alle lavorazioni su materiali già trattati termicamente, così come alla produzione di prodotti altamente rifiniti difficilmente realizzabili attraverso il normale procedimento con asportazione di truciolo. Solitamente, l'elettroerosione a tuffo si realizza senza che si verifichi un contatto meccanico diretto tra il pezzo e l'elettrodo, che il più delle volte è costituito da rame o grafite. La forma viene conferita al pezzo in lavorazione attraverso scariche elettriche che producono asportazione di materiale nel pezzo stesso, di contro a un effetto di usura sull'elettrodo.

Il settore di impiego per l'elettroerosione a tuffo spazia dall'industria medica a quella di alta precisione dell'orologeria, accomunate dall'esigenza di componenti altamente specializzati e anche miniaturizzati. Tecnologicamente all'avanguardia, le macchine industriali per elettroerosione a tuffo rappresentano una garanzia di qualità per tutti gli imprenditori la cui attività richieda parametri produttivi particolarmente esigenti in fatto di stampi e componentistica. I macchinari più evoluti sono concepiti per un'elevata automazione del procedimento, con grandi vantaggi in termini di tempo e resa di uniformità del prodotto lavorato. Non mancano neppure macchine per elettroerosione a tuffo "speciali", con particolari caratteristiche delle vasche di lavoro - alcune suddivisibili in più parti - che ben si adattano a lavorazioni di stampi, iniezione plastica ed estrusori, o grandi pezzi sottoposti a trattamento termico.

Ottime macchine per elettroerosione a tuffo sono disponibili sul mercato dell'usato dei macchinari industriali a marchio ONA, MITSUBISHI, AGIE-CHARMILLES o AGEMA. Acquistare una macchina per l’elettroerosione a tuffo usata significa ottenere un prodotto industriale a prezzo contenuto, senza rinunciare alla qualità. Su Surplex sono spesso presenti offerte per chi fosse alla ricerca di macchine per le elettroerosioni a tuffo usate.