Macchine di pressocolata usate 13

Macchine di pressocolata di qualità: a camera fredda o calda
Categorie
Azzerare i filtri Mostra gli articoli
Mostra sulla mappa Visualizza
Prefusore NORDSON 3400-2AA32
Italia, 87045 Dipignano
Prefusore NORDSON 3400-2AA32
Sabbiatrice PROTECH 1757
Italia, 41016 Novi
Sabbiatrice PROTECH 1757
Sabbiatrice FERVI SBC350
Italia, regione Torino
Sabbiatrice FERVI SBC350
Forno fusorio SIB FAG4 SAL 60.000 KCAL/H
SIB MULTI.3 VASC. Forno a suola rotante per trattamento termico
Altra macchina per fonderia CYREM EKC
Spagna, 46690 Alcudia de Crespins
Altra macchina per fonderia CYREM EKC
Forno fusorio AEW
Regno Unito (Gran Bretagna), NR5 9JJ Norwich
Forno fusorio AEW
PEENMATIC MICRO 75 S Sandblasting Unit
Forno fusorio CATTERSON-SMITH GG3
Regno Unito (Gran Bretagna), NR5 9JJ Norwich
Forno fusorio CATTERSON-SMITH GG3
Macchina per la pressofusione OMS GDK500
Ungheria, 2336 Dunavarsány
Macchina per la pressofusione OMS GDK500
Macchina per la pressofusione ZITAI ZDC500T
Trattamento della sabbia KNUTH
Portogallo, 2430-119 Marinha Grande
Trattamento della sabbia KNUTH
Macchina per la pressofusione ZITAI ZDC-560TCM

Procedimento industriale di base all'interno delle officine di fonderia, la pressocolata rappresenta il processo attraverso il quale una lega metallica viene fusa e colata all'interno di un'apposita forma - lo stampo - e sottoposta a pressione per far sì che possa colmarlo alla massima perfezione possibile. Chiamata anche pressofusione, viene attuata tramite speciali macchine di pressocolata.

  • Evoluzione tecnologica della fusione dei metalli
  • Produzione di manufatti metallici
  • Velocità e risparmio
Qualità Grandi offerte Assistenza diretta

Le moderne macchine industriali per pressocolata rappresentano la miglior evoluzione tecnologica del principio di fusione dei metalli già introdotto in tempi antichissimi dai nostri antenati, che attraverso questo procedimento realizzavano i primi manufatti a servizio delle proprie attività quotidiane nonché di una primordiale creatività artistica.

Realizzata per la prima volta in territorio statunitense verso la metà dell'800, la pressocolata di concezione industriale rappresenta un particolare processo di fonderia, detto anche fonderia in conchiglia sotto pressione, attraverso il quale si inietta metallo fuso appunto sotto pressione in uno stampo metallico costituito da due semistampi, generalmente in ghisa o acciaio per contenere materiali dalla minor temperatura di fusione come le leghe di alluminio, di zinco, magnesio, rame (bronzi e ottone) o stagno. La macchina di pressocolata consente di fabbricare manufatti metallici nel modo più veloce ed economico, a maggior ragione in certe condizioni, come ad esempio la necessità di produrre un elevato numero di pezzi identici, presupposto di convenienza nell'abbattimento dei costi di ammortamento del macchinario. Si può parlare di grande vantaggio economico quando si prevedano quote di produzione sull'ordine di qualche decina di migliaia di esemplari. A seconda della complessità del pezzo, la pressocolata può essere tuttavia conveniente già in serie sull'ordine dei 500 pezzi annui.

Le macchine di pressocolata si differenziano principalmente per le modalità di attuazione dello stesso procedimento di colatura, che può avvenire a camera calda all'interno di una fornace (per via del riscaldamento del condotto che trasporta il materiale dal forno allo stampo) oppure a camera fredda, nel cui ultimo caso il materiale metallico viene fuso all'interno di un crogiolo separato. Tra i due procedimenti, quello a camera calda offre senza dubbio maggior velocità di esecuzione e dunque un maggior controllo della temperatura di esercizio, consentendo ritmi produttivi particolarmente elevati, mentre la pressocolata a camera fredda, lavorando a una temperatura di esercizio maggiore, bilancia con una maggior flessibilità rispetto ai materiali adatti a essere colati. Frutto di una tecnologia tuttora in continua evoluzione, la macchina di pressocolata si presta ottimamente a processi automatizzati e robotizzati e consente di produrre forme particolarmente complesse, a elevati regimi di produzione e perfetta riproducibilità, in serie da piccole a grandissime.

Il processo di pressocolata presenta vantaggi che non è possibile ottenere con la sola fusione: si ha in questo processo un velocissimo riempimento della cavità dello stampo e anche un’ottima finitura cristallina. Un ruolo fondamentale in tutto il processo lo ha lo stampo che sarà soggetto ad elevate pressioni e shock termici. Le leghe più adatte alla produzione sono in particolare le leghe bassofondenti: ecco perché le macchine per la pressofusione dell’ alluminio e delle sue leghe risultano particolarmente diffuse. La pressocolata dell’alluminio non richiede alte temperature, mentre la fusione dei metalli ad alto punto di fusione necessita di stampi e sistemi ben più complessi e di costosa realizzazione.

OSKAR FRECH, COLOSIO s.r.l., URPE, ITALPRESSE, IDRA, BÜHLER, MÜLLER WEINGARTEN DRUCKGUSSTECHNIK sono tra i principali marchi costruttori di macchine per pressocolata. Il marketplace di Surplex dispone spesso di occasioni interessanti per chi fosse alla ricerca di macchine per la pressofusione usate.