Magazzini automatici verticali usati
Tecniche di stoccaggio intelligente grazie al sistema Paternoster
Siamo spiacenti, al momento non disponiamo di macchinari di questo tipo.
Newsletter
Iscriviti alla nostra Newsletter per scoprire subito le nostre nuove offerte.Potrebbe interessarti anche
Magazzini automatici verticali usati all'asta su Surplex a prezzi competitivi
Indice- Il magazzino automatico verticale, la logistica del futuro
- Verticale e tecnologico, ecco il magazzino di ultima generazione
- "Just in time", la filosofia alla base del successo dei magazzini automatici verticali
- Marche e produttori di magazzini automatici verticali
Il magazzino automatico verticale, la logistica del futuro
Indubbiamente avveniristico e imponente nell'aspetto, il magazzino automatico verticale rappresenta senza dubbio il futuro di una logistica sempre più rivolta alla massima ottimizzazione dei tempi e degli spazi e quanto mai determinante per il successo complessivo aziendale.
- Strumento avanzato nel campo della movimentazione
- Supportato dal controllo digitale
- Ottimizzazione di tempi e spazi di stoccaggio
Una logistica che funziona bene è infatti alla base di tutto il sistema performante di un'impresa, e sotto quest'aspetto il magazzino automatico verticale imprime un'ulteriore spinta verso livelli di efficienza e incisività sul mercato sempre più elevati. Come insito nella sua stessa definizione, il magazzino verticale sviluppa in tale direzione la propria capacità di stoccaggio, ottimizzando dunque all'estremo gli spazi disponibili fino a raggiungere diverse decine di metri d'altezza.
Verticale e tecnologico, ecco il magazzino di ultima generazione
Nel campo della logistica, il magazzino automatico verticale è in pratica l'ultimo nato della più avanzata tecnologia applicata al settore delle movimentazioni. Il suo principale segreto di successo sta nella capacità di garantire due elementi chiave per la riuscita aziendale come il contenimento di spazio occupato e di tempo da dedicare alla movimentazione delle merci.
"Just in time", la filosofia alla base del successo dei magazzini automatici verticali
In sostanza, il magazzino automatico verticale è formato da una struttura componibile costituita da una o più torri lungo le cui corsie speciali carrelli trilaterali si muovono autonomamente - guidati a monte attraverso speciali software informativi appositamente gestiti in modo computerizzato dagli operatori addetti al magazzino e al picking - per recuperare e consegnare il materiale di volta in volta desiderato. La gestione del magazzino verticale automatico è affidata a un programma denominato FMCS (flow material control system) ed è in grado di impartire ed eseguire operazioni di IN e OUT in modo autonomo nel magazzino.
Le parti fondamentali che definiscono i sistemi di stoccaggio automatizzato verticale sono quattro: il trasloelevatore, la scaffalatura, la testata, termine che comprende i trasportatori automatici e i gli ingranaggi atti ad inserire ed estrarre le UDC, unità di carico, e il computer di gestione.
I sistemi di magazzino verticale più innovativi consentono anche un controllo del peso della merce stoccata in tempo reale grazie a particolari sistemi con celle di carico dotate di apposito visualizzatore.
Il grande successo dei magazzini automatici verticali si spiega dunque perfettamente nell'ambito di un mercato internazionale sempre più competitivo e orientato a parametri di produzione "just in time" e alla soddisfazione della clientela, al cui interno la logistica rappresenta un settore estremamente vincente quanto vulnerabile se non gestito al meglio delle sue potenzialità. Potenzialità che il magazzino automatico verticale sfrutta al massimo grazie a sistemi informativi capaci di gestirlo completamente in modo automatizzato con grande vantaggio in termini di risparmio di tempo e gestione degli spazi aziendali destinati allo stoccaggio delle merci. Dunque, semplicemente, meno sprechi, più ottimizzazione e maggior vantaggio economico: ecco la strategia vincente per affrontare un mercato globale in cui la logistica - come appurato da uno studio della Bocconi School of Management - è in grado di incidere sul fatturato fino al 46% a seconda delle caratteristiche di peso e volume della merce trattata.
Marche e produttori di magazzini automatici verticali
Tra i principali produttori troviamo: MCT, INTERTEX, SCHWAB, HÄNEL, SCHMIDT, ESKA SCHNEIDER, KRAN & FÖRDERTECHNIK KONRAD, TOPREGAL, SCHMIDT AUMA, ABL SYSTEM, FRITZ SCHÄFER, KARDEX, WERNER HANSEN, SEYBOLD+BURKA, STROHMEYER e FGK. L’acquisto di un magazzino verticale automatico comporta un investimento economico consistente, compensato nel tempo dall’efficienza di tale strumento. Il nostro portale presenta spesso occasioni per l’acquisto di magazzini automatici usati di Strohmeyer , Seybold e di altri produttori. Un magazzino automatico verticale usato permette di accedere a un prodotto innovativo ed estremamente efficace per la gestione dello spazio industriale e del tempo, affrontando una spesa più contenuta.