Dimensioni (l x p x a) | 6.500 x 3.600 x 3.000 mm |
Anno di produzione | 2000 |
Peso appross. | 13.500 kg |
Macchinario disponibile da | Immediately |
Termini di consegna | FCA Brescia, caricato su camion |
Dimensioni (l x p x a) | 500 x 400 x 1.300 mm |
Peso appross. | 60 kg |
Macchinario disponibile da | Immediately |
Termini di consegna | FCA Beinasco, caricato su camion |
Deposito di sicurezza | Carta di credito richiesta |
Dimensioni (l x p x a) | 250 x 200 x 100 mm |
Peso appross. | 2 kg |
Macchinario disponibile da | immediately |
Termini di consegna | FCA Zona Industriale di Calcinato, caricato su camion |
Dimensioni (l x p x a) | 4.000 x 3.200 x 2.100 mm |
Anno di produzione | 1999 |
Peso appross. | 8.000 kg |
Macchinario disponibile da | immediately |
Termini di consegna | FCA GOSSELIES, caricato su camion |
Nuovi articoli - direttamente per mail
Non perda di vista i nuovi articoli delle Sue categorie prescelte
Iscriviti adesso!Dimensioni (l x p x a) | 2.550 x 2.500 x 2.200 mm |
Anno di produzione | 2001 |
Peso appross. | 3.500 kg |
Macchinario disponibile da | immediately |
Termini di consegna | FCA Halblech, caricato su camion |
Dimensioni (l x p x a) | 4.500 x 800 x 1.800 mm |
Peso appross. | 2.100 kg |
Macchinario disponibile da | immediately |
Termini di consegna | FCA Ludbreg, caricato su camion |
Dimensioni (l x p x a) | 3.000 x 2.700 x 2.700 mm |
Anno di produzione | 1989 |
Peso appross. | 5.000 kg |
Macchinario disponibile da | immediately |
Termini di consegna | FCA Halblech, caricato su camion |
Dimensioni (l x p x a) | 3.000 x 2.200 x 2.350 mm |
Anno di produzione | 1991 |
Peso appross. | 6.500 kg |
Macchinario disponibile da | immediately |
Termini di consegna | FCA Lliçà de Vall, caricato su camion |
Deposito di sicurezza | Carta di credito richiesta |
Dimensioni (l x p x a) | 1.500 x 1.100 x 2.500 mm |
Peso appross. | 2.000 kg |
Macchinario disponibile da | immediately |
Termini di consegna | FCA Meßkirch Ringgenbach, caricato su camion |
Dimensioni (l x p x a) | 2.800 x 1.600 x 2.300 mm |
Peso appross. | 4.500 kg |
Macchinario disponibile da | immediately |
Termini di consegna | FCA Großwallstadt, caricato su camion |
Dimensioni (l x p x a) | 1.800 x 1.600 x 1.800 mm |
Peso appross. | 1.700 kg |
Macchinario disponibile da | From March 2021 |
Termini di consegna | FCA Uznach, caricato su camion |
Dimensioni (l x p x a) | 3.800 x 1.600 x 1.800 mm |
Peso appross. | 2.000 kg |
Macchinario disponibile da | immediatly |
Termini di consegna | FCA Biel, caricato su camion |
Dimensioni (l x p x a) | 2.600 x 1.400 x 2.250 mm |
Anno di produzione | 1960 |
Peso appross. | 3.500 kg |
Macchinario disponibile da | immediately |
Termini di consegna | FCA Rothenburg ob der Tauber, caricato su camion |
Dimensioni (l x p x a) | 2.200 x 1.100 x 1.800 mm |
Anno di produzione | 1973 |
Peso appross. | 1.600 kg |
Macchinario disponibile da | immediatly |
Termini di consegna | FCA Biel, caricato su camion |
Dimensioni (l x p x a) | 1.850 x 1.300 x 1.900 mm |
Anno di produzione | 1956 |
Peso appross. | 2.000 kg |
Macchinario disponibile da | immediately |
Termini di consegna | FCA Fellbach, caricato su camion |
Dimensioni (l x p x a) | 2.560 x 1.800 x 2.000 mm |
Anno di produzione | 1990 |
Peso appross. | 3.500 kg |
Macchinario disponibile da | immediately |
Termini di consegna | FCA Lohr am Main, caricato su camion |
Dimensioni (l x p x a) | 590 x 475 x 1.415 mm |
Peso appross. | 150 kg |
Macchinario disponibile da | immediately |
Termini di consegna | FCA Wien, caricato su camion |
Dimensioni (l x p x a) | 1.200 x 1.000 x 1.500 mm |
Peso appross. | 250 kg |
Macchinario disponibile da | immediately |
Termini di consegna | FCA Wien, caricato su camion |
Dimensioni (l x p x a) | 4.500 x 3.000 x 3.000 mm |
Anno di produzione | 2006 |
Peso appross. | 14.000 kg |
Macchinario disponibile da | immediately |
Termini di consegna | FCA Tamm, franco autocarro |
Dimensioni (l x p x a) | 800 x 600 x 1.200 mm |
Anno di produzione | 1985 |
Peso appross. | 180 kg |
Macchinario disponibile da | immediately |
Termini di consegna | FCA Fellbach, caricato su camion |
Dimensioni (l x p x a) | 4.200 x 4.200 x 2.600 mm |
Peso appross. | 10.000 kg |
Macchinario disponibile da | April 2021 |
Termini di consegna | FCA Wiesloch, caricato su camion |
Dimensioni (l x p x a) | 3.600 x 2.200 x 1.600 mm |
Anno di produzione | 1968 |
Peso appross. | 4.000 kg |
Macchinario disponibile da | immediately |
Termini di consegna | FCA Maribor, caricato su camion |
Dimensioni (l x p x a) | 1.300 x 1.200 x 1.100 mm |
Anno di produzione | 1969 |
Peso appross. | 1.600 kg |
Macchinario disponibile da | immediately |
Termini di consegna | FCA BEIUS, franco autocarro |
Dimensioni (l x p x a) | 1.800 x 1.300 x 2.000 mm |
Peso appross. | 2.000 kg |
Macchinario disponibile da | immediately |
Termini di consegna | FCA Halblech, caricato su camion |
Dimensioni (l x p x a) | 6.000 x 2.400 x 2.200 mm |
Peso appross. | 3.500 kg |
Macchinario disponibile da | immediately |
Termini di consegna | FCA Schwäbisch Gmünd, franco autocarro |
Dimensioni (l x p x a) | 2.400 x 1.400 x 1.700 mm |
Peso appross. | 3.000 kg |
Macchinario disponibile da | immediately |
Termini di consegna | FCA Halblech, caricato su camion |
Dimensioni (l x p x a) | 1.900 x 2.300 x 2.000 mm |
Peso appross. | 2.500 kg |
Macchinario disponibile da | immediatly at least 16.07.2020 |
Termini di consegna | FCA Biel, caricato su camion |
Dimensioni (l x p x a) | 3.400 x 2.230 x 2.700 mm |
Anno di produzione | 1954 |
Peso appross. | 2.800 kg |
Macchinario disponibile da | immediately |
Termini di consegna | FCA Gießen, franco autocarro |
Dimensioni (l x p x a) | 1.800 x 1.500 x 2.100 mm |
Peso appross. | 2.000 kg |
Macchinario disponibile da | immediately |
Termini di consegna | FCA Großwallstadt, caricato su camion |
Dimensioni (l x p x a) | 700 x 600 x 1.460 mm |
Peso appross. | 200 kg |
Macchinario disponibile da | immediately |
Termini di consegna | FCA Weilheim Teck, caricato su camion |
Dimensioni (l x p x a) | 2.450 x 1.300 x 1.400 mm |
Peso appross. | 5.000 kg |
Macchinario disponibile da | immediately |
Termini di consegna | FCA Gennevilliers, caricato su camion |
Dimensioni (l x p x a) | 2.500 x 1.700 x 1.700 mm |
Anno di produzione | 1987 |
Peso appross. | 2.800 kg |
Macchinario disponibile da | immediately |
Termini di consegna | FCA Ripollet, Barcelona, caricato su camion |
Deposito di sicurezza | Carta di credito richiesta |
Dimensioni (l x p x a) | 420 x 570 x 400 mm |
Peso appross. | 40 kg |
Macchinario disponibile da | immediately |
Termini di consegna | FCA Weilheim Teck, caricato su camion |
Dimensioni (l x p x a) | 1.200 x 900 x 1.500 mm |
Peso appross. | 500 kg |
Macchinario disponibile da | immediately |
Termini di consegna | FCA Gennevilliers, caricato su camion |
Dimensioni (l x p x a) | 6.000 x 3.500 x 2.500 mm |
Peso appross. | 9.000 kg |
Macchinario disponibile da | immediately |
Termini di consegna | FCA Lohr am Main, caricato su camion |
Dimensioni (l x p x a) | 4.250 x 1.800 x 1.800 mm |
Peso appross. | 7.000 kg |
Macchinario disponibile da | immediately |
Termini di consegna | FCA Lohr am Main, caricato su camion |
Dimensioni (l x p x a) | 800 x 800 x 1.800 mm |
Peso appross. | 400 kg |
Macchinario disponibile da | immediatly at least 16.07.2020 |
Termini di consegna | FCA Biel, caricato su camion |
Dimensioni (l x p x a) | 500 x 550 x 1.300 mm |
Peso appross. | 300 kg |
Macchinario disponibile da | immediately |
Termini di consegna | FCA Eisfeld, caricato su camion |
Dimensioni (l x p x a) | 1.600 x 1.200 x 2.000 mm |
Peso appross. | 1.500 kg |
Macchinario disponibile da | Immediately |
Termini di consegna | FCA Eersel, caricato su camion |
Dimensioni (l x p x a) | 2.000 x 1.000 x 2.000 mm |
Peso appross. | 5.000 kg |
Macchinario disponibile da | immediately |
Termini di consegna | FCA Gennevilliers, caricato su camion |
Dimensioni (l x p x a) | 2.800 x 2.000 x 2.100 mm |
Peso appross. | 4.500 kg |
Macchinario disponibile da | immediately |
Termini di consegna | FCA Werl, caricato su camion |
Dimensioni (l x p x a) | 1.300 x 1.000 x 1.800 mm |
Peso appross. | 450 kg |
Macchinario disponibile da | From March 2021 |
Termini di consegna | FCA Uznach, caricato su camion |
Dimensioni (l x p x a) | 1.500 x 1.800 x 1.600 mm |
Anno di produzione | 1971 |
Peso appross. | 600 kg |
Macchinario disponibile da | immediately |
Termini di consegna | FCA Ripollet, Barcelona, caricato su camion |
Deposito di sicurezza | Carta di credito richiesta |
Dimensioni (l x p x a) | 1.200 x 800 x 1.700 mm |
Peso appross. | 650 kg |
Macchinario disponibile da | immediatly |
Termini di consegna | FCA Stans, caricato su camion |
Dimensioni (l x p x a) | 1.050 x 500 x 2.300 mm |
Peso appross. | 400 kg |
Macchinario disponibile da | immediately |
Termini di consegna | FCA Eisfeld, caricato su camion |
Dimensioni (l x p x a) | 2.000 x 1.800 x 1.850 mm |
Anno di produzione | 1977 |
Peso appross. | 2.500 kg |
Macchinario disponibile da | immediately |
Termini di consegna | FCA Werl, caricato su camion |
Dimensioni (l x p x a) | 2.100 x 1.600 x 2.400 mm |
Peso appross. | 300 kg |
Macchinario disponibile da | by arrangement, no later than June 2021 |
Termini di consegna | FCA Wiesloch, caricato su camion |
Dimensioni (l x p x a) | 800 x 600 x 1.600 mm |
Peso appross. | 400 kg |
Macchinario disponibile da | immediatly |
Termini di consegna | FCA Biel, caricato su camion |
Le rettificatrici si usano sin dall’antichità. Le macchine che originariamente si usavano manualmente per modellare, affilare o lisciare, sono oggi utilizzate sotto forma di rettificatrici convenzionali o quelle CNC. Fondamentalmente, grazie all’impiego delle mole e del nastro abrasivo, l’operazione della rettifica raggiunge i livelli di precisione notevolmente più alti rispetto al taglio eseguito con un tagliente geometricamente definito. Le affilatrici per utensili, le rettificatrici in tondo, le rettificatrici per piani, le smerigliatrici da banco, ecc. sono indispensabili nella lavorazione industriale ed artigianale. Un’ampia gamma di rettificatrici con i corrispettivi accessori, ad esempio mole, mandrini e molti altri, potete trovare su Surplex: alta qualità a prezzo conveniente!
Indice
Una volta terminato il lavoro della macchina di taglio, le rettificatrici subentrano al suo posto. Esse rimuovono le particelle minuscole dalla superficie e possono essere utilizzate per conseguire vari obiettivi di lavorazione:
Nell'industria della lavorazione dei metalli, le dimensioni devono essere precise fino al millesimo di millimetro. Anche una superficie liscia al tatto può risultare troppo ruvida per l'applicazione prevista. Le fresatrici e i torni possono, ad esempio, produrre una precisione dimensionale eccezionale, ma il "tocco finale" può essere applicato solo con una rettificatrice appropriata.
Ciò vale in particolare per le superfici soggette a tolleranze ristrette, ad esempio le piste dei pistoni nei cilindri del motore a combustione. Esse devono guidare con precisione e sicurezza le fasce elastiche all'interno di un ampio range di temperatura e velocità senza inceppamenti, che possono essere assicurati solo mediante l'utilizzo di una rettificatrice per metallo.
Le macchine rettificatrici lavorano senza utensili: bastano i mezzi abrasivi corrispondenti, come tipi di carta e tessuti con superficie abrasiva. Vengono inoltre utilizzate anche pietre abrasive per macinazione, costituite da un mezzo abrasivo pressato e cotto - per lo più sabbia di quarzo. Più fine è il mezzo abrasivo, minore è la superficie da asportare per ogni ciclo di rettifica. E se i mezzi abrasivi solidi non sono sufficienti per raggiungere le dimensioni desiderate, gli abrasivi fluidi sono un'altra alternativa. Le lucidatrici a umido e le lappatrici facilitano questo tipo di abrasione.
Wenn die festen Schleifmittel nicht mehr ausreichen, um das gewünschte Maß zu erreichen, können flüssige Schleifmittel weiter helfen. Hier sind die Nass-Poliermaschinen und Läppmaschinen zu nennen.
I processi di lucidatura e lappatura vengono utilizzati per ottenere la migliore precisione dimensionale e una superficie liscia e uniforme, ideale ad esempio per le applicazioni di zincatura. Un prodotto può essere zincato o cromato solo se lucidato all'estremo.
Una superficie liscia è essenziale anche quando si utilizzano sistemi di verniciatura a polvere e le rettificatrici possono essere usate anche a tale scopo.
A differenza delle macchine da taglio, come torni o fresatrici, le rettificatrici sono progettate in modo molto semplice. Esse comprendono:
Gli elementi più diffusi sono i porta-materiali da rettificare rotondi e a nastro, nonché le macchine per rettificare a rulli.
Le rettificatrici eccentriche e le smerigliatrici a piastre sono dotate di supporti porta materiali rotondi. Sono costituiti da una superficie circolare e i supporti vengono spostati radialmente o eccentricamente. Le rettificatrici radiali sono progettate in modo molto semplice e sono convenienti.
Le macchine di rettifica con supporto del mezzo abrasivo a nastro sono dette rettificatrici a nastro. Questi tipi di rettificatrici comportano la tensione di un nastro tra un rullo di comando e uno o due rulli di tensionamento. Tali macchine vengono utilizzate per rimuovere gli strati esterni dai materiali in modo uniforme e preciso. Le rettificatrici a nastro eliminano una quantità predefinita di materiale per ciclo di lavoro, il che facilita il mantenimento della precisione dimensionale grazie alla distribuzione del processo di abrasione su diversi cicli di lavoro con altezze di rettifica variabili. Le rettificatrici a nastro sono inoltre progettate per essere semplici e quindi facili da manutenere.
Le rettificatrici a rullo o cilindriche lavorano con elementi abrasivi cilindrici e sono utilizzate per la rettifica di raggi interni e superfici.
Una rettificatrice per il metallo è sempre dotata di un sistema di lubrificazione a raffreddamento e di potenti sistemi di aspirazione. Le particelle rimosse dal pezzo da lavorare devono essere trasportate via il più rapidamente possibile, in quanto la polvere metallica fine può portare rapidamente a un'usura pesante. Ciò vale in particolare per le polveri contenenti ferro, che aumentano di volume a causa della loro corrosione e provocano ulteriori danni.
Ci sono molti tipi di rettificatrici industriali e rettificatrici CNC disponibili per la lavorazione dei metalli di tutte le dimensioni. Di seguito, una selezione dei tipi di rettificatrici per metalli più usate.
Le rettificatrici per fori sono utilizzate per forare fori in metallo, pietra e legno. Questo tipo di macchina è disponibile anche presso i produttori economici ed è progettata per l'uso privato
Le rettificatrici professionali per uso industriale sono prodotte da FARMAN, FROEHLICH, KLINGEL, SCHANBACHER e SCHLUMBERGER.
Le rettificatrici per superfici vengono utilizzate quando è necessaria una superficie estremamente piana. Lavorano utilizzando un disco di macinazione che viene guidato costantemente attraverso un pezzo in lavorazione. Queste macchine sono fondamentali per l'industria della costruzione di stampi e possono essere utilizzate per ottenere la precisione nelle dimensioni richieste.
Le smerigliatrici superficiali sono prodotte da ABA, BLOHM, ELB-SCHLIFF, JUNG e KUGELMÜLLER.
Le rettificatrici per guide, come suggerisce il nome, sono utilizzate per rettificare le guide e vengono impiegate ovunque vengano prodotte macchine da taglio di grandi dimensioni. Le guide meccaniche devono essere molto precise e le rettificatrici oggi disponibili possono raggiungere tolleranze di 1/1000 di millimetro su sette metri di lunghezza.
Le rettificatrici a dischi operano principalmente con una mole. L' abrasione causata dalla pietra viene presa in considerazione nella forza di pressione per garantire che i risultati ottenuti siano costanti.
Tra i più noti produttori di rettificatrici per guide vi sono MEUSER MOL, SHW, SCHMALTZ, WALDRICH-COBURG e KRAFT.
Le rettificatrici a doppio disco sono dei componenti altamente efficienti. Permettono di eseguire la lavorazione del pezzo contemporaneamente sul lato anteriore e posteriore per ciclo di lavoro.
Produttori famosi di rettificatrici a doppio disco sono: DISKUS, GIUSTINA, KOYO, BESLY, C+B MACCHINE e JUNKER.
Le rettificatrici per interni (cilindriche) vengono utilizzate per creare raggi interni coerenti e precisi. Lavorano con corpi di rettifica a forma di rullo. Le rettificatrici interne oggi disponibili sono dotate di controllo numerico computerizzato (CNC) e possono quindi raggiungere le tolleranze più rigide.
I produttori di rettificatrici interne sono: DANOBAT, HANKOOOK, TRIPET, JUNG e VOUMARD.
Le rettificatrici a coordinate sono dotate di comandi CN e di un corpo di rettifica molto piccolo. Vengono utilizzate per la lavorazione in punti specifici di un pezzo come richiesto dal rispettivo processo produttivo. Come tali, le rettificatrici a coordinate presentano un design molto simile a quello delle fresatrici CNC.
Le rettificatrici a coordinate sono tra le più costose e complesse e sono prodotte da HAUSER, DECKEL, MOORE, MIKROMAT e KELLENBERGER.
Le rettificatrici per coltelli sono utilizzate per affilare lame, coltelli e forbici, oltre che per rettificare gli scalpelli.
Le rettificatrici a coltelli sono realizzate da BERNADO, KNECHT, GOWEIL, TORMEK e SCHEPPACH.
Le rettificatrici cilindriche servono a macinare in modo cilindrico profili, tubi e acciai tondi. Le rettificatrici cilindriche per il tensionamento utilizzano punte centrali simili alle contropunte dei torni. Le rettificatrici senza centro, invece, possono essere utilizzate per la lavorazione di profili senza che sia necessario alcun processo di serraggio.
I principali produttori di rettificatrici cilindriche sono STUDER, OMICRON, KARSTENS, SCHAUDT e HERMINGHAUSEN.
Le rettificatrici da banco sono strumenti standard che si trovano in ogni officina. Una rettificatrice da banco può essere utilizzata per affilare, molare, rettificare, levigare o sbavare manualmente un pezzo. Sono costituite da un motore al quale sono collegati uno o due dischi abrasivi. Sono prodotte in varianti a uno o due lati.
Le rettificatrici da banco della migliore qualità possono essere acquistate da ELEKTRA BECKUM, MAKITA, GREIF e REMA.
Le rettificatrici stilo sono utilizzate per macinare utensili di marcatura, come ad esempio gli stili. La loro applicazione primaria, tuttavia, è quella di affilare le teste di fresatura, il che le rende molto simili alle rettificatrici per fori.
Produttori famosi di rettificatrici stilo sono BERNARDO, DECKEL, HASBERG, KUHLMANN, PARPAS e SCRIPTA.
Una rettificatrice crock è un dispositivo utilizzato per rettificare pezzi, o "cocci"(crocks) in vernacolare statunitense. Il suo nome deriva dal modo in cui viene guidato l' utensile: il disco di rettifica è montato su una guida a forma di vaso. La trasmissione, il meccanismo di guida e la testa di rettifica sono collegati ad un braccio girevole. Le rettificatrici crock sono ideali per la rettifica e il cambio di dimensioni su piccoli pezzi e sono azionate manualmente.
I produttori di rettificatrici crock sono: DELTA, EDEL, KUGELMÜLLER, UNICUM e NYBERG.
Le rettificatrici per rulli consentono di smerigliare con precisione i rulli di pressatura nelle dimensioni desiderate. Possono essere utilizzate per rettificare rulli nuovi, usati e appena torniti per ottenere la tolleranza richiesta. I rulli di precisione possono essere creati solo con una rettificatrice a rulli.
Queste macchine sono prodotte da HARKOV, HERKULES, KELLENBERGER, SCHAUDT, WALDRICH e ZIMMERMANN.
Le macchine affilatrici per utensili sono i predecessori della rettificatrice a coordinate. Vengono utilizzate per la produzione e la riparazione di utensili di crimpatura e di colata.
I produttori più noti di questa macchina sono: AGATHON, CLARKSON, DECKEL, EWAG, HAHN & KOLB, TRUMPF e WALTER.
L' ampia varietà di rettificatrici in vendita non rende facile scegliere il dispositivo giusto, ma ci sono alcuni trucchi generali che qualsiasi potenziale acquirente di una rettificatrice di seconda mano dovrebbe sapere. La prima considerazione è quali applicazioni deve eseguire il dispositivo (usato) - una semplice rettificatrice da banco non è lontanamente equiparabile ad una complessa rettificatrice a coordinate.
Pulizia e condizioni
Un buon punto di partenza è quello di considerare le condizioni generali e la pulizia della macchina. Anche con unità di pulitura ed aspirazione complete, le macchine rettificatrici richiedono una grande quantità di pulizia: quotidianamente, una pulizia accurata è essenziale per qualsiasi tipo di rettificatrice usata frequentemente. Se la prima cosa che si nota di una rettificatrice di seconda mano è che è sporca, si dovrebbe sicuramente dare un'occhiata molto da vicino alla macchina.
A meno che non si acquisti una rettificatrice per metalli da un commerciante di macchinari usati che si è occupato delle operazioni di manutenzione e riparazione, sarà necessario smontare completamente e pulire le varie parti. Se chi intende riparare/manutenzione di una macinatrice metallurgica usata non possiede le qualifiche necessarie, è consigliabile rivolgersi a un fornitore di servizi specializzato.
Punto debole: cuscinetti
I punti deboli di tutte le rettificatrici usate sono i cuscinetti: l'alta velocità dei mandrini di affilatura, il continuo impatto unilaterale e le teste di affilatura che spesso perdono la loro forma influiscono notevolmente sui cuscinetti. E' quindi importante che i cuscinetti siano ispezionati e, in caso di minimo urto, sostituiti. Una volta dotata di cuscinetti nuovi, una smerigliatrice metallica usata può continuare a funzionare per migliaia di ore.
Chi cerca di acquistare una rettificatrice usata troverà tutto ciò di cui ha bisogno da Surplex. Abbiamo regolarmente in vendita rettificatrici usate. È possibile acquistare macchine attraverso il nostro portale, dove troverete regolarmente aste online con un'ampia gamma di tipi di rettificatrici per una varietà di esigenze e a prezzi interessanti. Le rettificatrici per metallo in vendita sono generalmente condizioni che vanno da molto buone a ottime.