Dimensioni (l x p x a) | 3.000 x 1.200 x 1.800 mm |
Peso appross. | 2.000 kg |
Macchinario disponibile da | Immediately |
Termini di consegna | FCA Brescia, caricato su camion |
Dimensioni (l x p x a) | 3.000 x 2.000 x 1.600 mm |
Anno di produzione | 1965/2020 |
Peso appross. | 1.800 kg |
Macchinario disponibile da | immediately |
Termini di consegna | FCA Gießen, franco autocarro |
Dimensioni (l x p x a) | 2.500 x 1.000 x 1.320 mm |
Peso appross. | 1.600 kg |
Macchinario disponibile da | immediatly |
Termini di consegna | FCA Hendschiken, caricato su camion |
Dimensioni (l x p x a) | 2.600 x 1.500 x 1.700 mm |
Peso appross. | 3.000 kg |
Macchinario disponibile da | immediately |
Termini di consegna | FCA Blaubeuren, caricato su camion |
Nuovi articoli - direttamente per mail
Non perda di vista i nuovi articoli delle Sue categorie prescelte
Iscriviti adesso!Dimensioni (l x p x a) | 4.200 x 1.300 x 1.500 mm |
Peso appross. | 5.000 kg |
Macchinario disponibile da | immediately |
Termini di consegna | FCA Lohr am Main, caricato su camion |
Dimensioni (l x p x a) | 5.600 x 1.450 x 1.800 mm |
Anno di produzione | 1976 |
Peso appross. | 5.000 kg |
Macchinario disponibile da | immediately |
Termini di consegna | FCA Lohr am Main, caricato su camion |
Dimensioni (l x p x a) | 3.700 x 1.600 x 1.400 mm |
Anno di produzione | 1973 |
Peso appross. | 3.500 kg |
Macchinario disponibile da | immediately |
Termini di consegna | FCA Lohr am Main, caricato su camion |
Dimensioni (l x p x a) | 2.500 x 1.000 x 1.700 mm |
Anno di produzione | 1988 |
Peso appross. | 2.000 kg |
Macchinario disponibile da | immediately |
Termini di consegna | FCA Gronau, caricato su camion |
Dimensioni (l x p x a) | 4.230 x 1.800 x 1.570 mm |
Peso appross. | 5.000 kg |
Macchinario disponibile da | immediately |
Termini di consegna | FCA Lohr am Main, caricato su camion |
Dimensioni (l x p x a) | 4.000 x 2.000 x 1.700 mm |
Anno di produzione | 2000 |
Peso appross. | 1.800 kg |
Macchinario disponibile da | Immediately |
Termini di consegna | FCA Lliçà de Vall, caricato su camion |
Deposito di sicurezza | Carta di credito richiesta |
Dimensioni (l x p x a) | 2.300 x 1.200 x 1.400 mm |
Peso appross. | 2.500 kg |
Macchinario disponibile da | immediately |
Termini di consegna | FCA Halblech, caricato su camion |
Dimensioni (l x p x a) | 2.070 x 1.000 x 1.300 mm |
Peso appross. | 700 kg |
Macchinario disponibile da | immediately |
Termini di consegna | FCA Weilheim Teck, caricato su camion |
Dimensioni (l x p x a) | 1.500 x 800 x 1.700 mm |
Anno di produzione | 1981 |
Peso appross. | 1.000 kg |
Macchinario disponibile da | immediately |
Termini di consegna | FCA Ripollet, Barcelona, caricato su camion |
Deposito di sicurezza | Carta di credito richiesta |
Dimensioni (l x p x a) | 3.680 x 1.200 x 2.100 mm |
Anno di produzione | 1955 |
Peso appross. | 6.000 kg |
Macchinario disponibile da | immediately |
Termini di consegna | FCA Werl, caricato su camion |
Dimensioni (l x p x a) | 3.300 x 1.100 x 1.300 mm |
Peso appross. | 2.000 kg |
Macchinario disponibile da | immediately |
Termini di consegna | FCA Lohr am Main, caricato su camion |
Dimensioni (l x p x a) | 1.800 x 800 x 1.300 mm |
Peso appross. | 900 kg |
Macchinario disponibile da | immediately |
Termini di consegna | FCA Biel/Bienne, caricato su camion |
Dimensioni (l x p x a) | 2.800 x 1.100 x 1.300 mm |
Peso appross. | 1.800 kg |
Macchinario disponibile da | immediately |
Termini di consegna | FCA Lohr am Main, caricato su camion |
Dimensioni (l x p x a) | 5.900 x 1.450 x 1.420 mm |
Peso appross. | 5.000 kg |
Macchinario disponibile da | immediately |
Termini di consegna | FCA Lohr am Main, caricato su camion |
Dimensioni (l x p x a) | 3.900 x 1.250 x 1.330 mm |
Peso appross. | 3.000 kg |
Macchinario disponibile da | immediately |
Termini di consegna | FCA Lohr am Main, caricato su camion |
Dimensioni (l x p x a) | 1.600 x 760 x 1.220 mm |
Peso appross. | 500 kg |
Macchinario disponibile da | immediately |
Termini di consegna | FCA Werl, caricato su camion |
Dimensioni (l x p x a) | 4.000 x 1.200 x 1.800 mm |
Anno di produzione | 1974 |
Peso appross. | 5.000 kg |
Macchinario disponibile da | immediately |
Termini di consegna | FCA 6135, caricato su camion |
I torni paralleli vengono frequentemente utilizzati per le produzioni di piccole serie, per la tornitura di pezzi di ricambio ed a scopi didattici. Come forma di base del tornio universale, questo tornio multifunzione può essere ampliato con altre caratteristiche utili (filettatura, ecc.). Tecnicamente, i torni paralleli differiscono sotto molti punti di vista, ad esempio per quanto riguarda il diametro e la lunghezza di tornitura, l’altezza e la distanza tra le punte, il calibro del mandrino, il mandrino autocentrante, ecc. Oltre ad altre macchine utensili, da Surplex troverete una gran varietà di torni paralleli usati a prezzi convenienti – anche macchine recenti di produttori come VDF ed altri!
Il tornio parallelo è una variante specifica del più generico tornio ed è impiegato soprattutto per la lavorazione dei metalli. Ciò che contraddistingue il tornio parallelo dal tornio semplice è la presenza di una torretta degli utensili di lavorazione in grado di scorrere parallelamente, appunto, all'asse di rotazione dell'oggetto da lavorare.
Il tornio parallelo trova ampia applicazione in tutti quei contesti in cui si rende necessario produrre solidi di rotazione. Un tornio parallelo presenta, in genere, i seguenti sistemi: controllo velocità, controllo scorrimento carrello, torretta degli utensili, controllo scorrimento torretta. Il controllo velocità imposta la velocità di rotazione del pezzo. Il controllo scorrimento del carrello imposta l'eventuale velocità di traslazione (parallela all'asse di rotazione) del carrello che ospita il pezzo in lavorazione. Nella torretta degli utensili per tornio parallelo trovano alloggiamento gli strumenti di lavorazione e il controllo scorrimento torretta imposta, appunto, l'eventuale moto automatico della torretta stessa.
La storia del tornio si fa risalire ad una specifica applicazione: quella della produzione di vasi. I primi torni, risalenti addirittura al periodo preistorico, venivano quindi usati per la produzione di vasellame. Con i secoli la lavorazione al tornio si è sempre più evoluta andando ad abbracciare altri comparti della produzione ma, soprattutto, si è andata evolvendo la fonte di energia che alimenta i torni paralleli nuovi. Si passa, dunque, dalla forza fisica dell'uomo, passando per i torni alimentati a vapore, per arrivare, oggi, ai torni elettro-meccanici riuscendo ad abbracciare nuove ed interessanti lavorazioni semi-automatiche.
L’operazione eseguita dal tornio per metalli (tornitura) avviene mediante asportazione dei materiali, trasformando il pezzo nel tornio in lavorazione nella forma e dimensione desiderate. Le applicazioni più comuni del tornio parallelo sono quelle dove è richiesto un solido di rotazione: cilindri, sfere, coni e simili. Tuttavia, operando sul differenziale di velocità tra torretta e carrello, è possibile produrre filettature e zigrinature. In questi contesti il tornio parallelo può essere quindi usato per la produzione, ad esempio, di viti, pomelli, manici antiscivolo e via discorrendo. Il tornio parallelo può essere inoltre usato per forature anche di superfici complesse.
Per chiunque stia cercando un tornio per metalli usato, è utile sapere che in ambito meccanico ed industriale, e soprattutto nella lavorazione dei metalli, il tornio parallelo nuovo ha un’estrema importanza, ma allo stesso tempo un prezzo decisamente elevato; vale dunque la pena evidenziare le varie possibilità esistenti sul mercato per acquistare dei torni paralleli usati a prezzi d’occasione e di sicura rilevanza in termini di risparmio. Avere a disposizione un tornio usato nella propria officina può sicuramente fare la differenza. I principali fornitori di torni paralleli sono MAZAK, ERIKSEN, TOS, SCHAUBLIN e VOEST ALPINE+SEIFERT.