Dimensioni (l x p x a) | 2.400 x 1.500 x 1.500 mm |
Anno di produzione | 1997 |
Peso appross. | 900 kg |
Macchinario disponibile da | Immediately |
Termini di consegna | FCA, caricato su camion |
Dimensioni (l x p x a) | 2.400 x 1.500 x 1.300 mm |
Anno di produzione | 2000 |
Peso appross. | 900 kg |
Macchinario disponibile da | Immediately |
Termini di consegna | FCA, caricato su camion |
Dimensioni (l x p x a) | 2.400 x 1.200 x 1.100 mm |
Anno di produzione | 2000 |
Peso appross. | 900 kg |
Macchinario disponibile da | Immediately |
Termini di consegna | FCA, caricato su camion |
Dimensioni (l x p x a) | 7.000 x 14.000 x 9.400 mm |
Anno di produzione | 2013 |
Peso appross. | 40.000 kg |
Macchinario disponibile da | immediately |
Termini di consegna | FCA Gennevilliers, caricato su camion |
Nuovi articoli - direttamente per mail
Non perda di vista i nuovi articoli delle Sue categorie prescelte
Iscriviti adesso!Dimensioni (l x p x a) | 6.000 x 6.000 x 3.000 mm |
Anno di produzione | 1986 |
Peso appross. | 15.000 kg |
Macchinario disponibile da | immediately |
Termini di consegna | FCA Gennevilliers, caricato su camion |
Dimensioni (l x p x a) | 3.000 x 1.500 x 2.300 mm |
Anno di produzione | 2011 |
Peso appross. | 800 kg |
Macchinario disponibile da | immediately |
Termini di consegna | FCA Gennevilliers, caricato su camion |
Dimensioni (l x p x a) | 7.000 x 3.000 x 3.000 mm |
Anno di produzione | 1988 |
Peso appross. | 9.000 kg |
Macchinario disponibile da | immediately |
Termini di consegna | FCA Wiesloch, caricato su camion |
Dimensioni (l x p x a) | 5.050 x 1.000 x 1.000 mm |
Anno di produzione | 2020 |
Peso appross. | 1.200 kg |
Macchinario disponibile da | immediately |
Termini di consegna | FCA Köln, franco autocarro |
Dimensioni (l x p x a) | 1.520 x 6.450 x 2.715 mm |
Anno di produzione | 2011 |
Peso appross. | 4.000 kg |
Macchinario disponibile da | immediately |
Termini di consegna | FCA Sibiu, caricato su camion |
Dimensioni (l x p x a) | 17.500 x 2.250 x 3.700 mm |
Anno di produzione | 2001 |
Peso appross. | 15.000 kg |
Macchinario disponibile da | immediately |
Termini di consegna | FCA Ripollet, Barcelona, caricato su camion |
Deposito di sicurezza | Carta di credito richiesta |
Dimensioni (l x p x a) | 17.500 x 2.250 x 3.700 mm |
Anno di produzione | 1997 |
Peso appross. | 15.000 kg |
Macchinario disponibile da | immediately |
Termini di consegna | FCA Ripollet, Barcelona, caricato su camion |
Deposito di sicurezza | Carta di credito richiesta |
Dimensioni (l x p x a) | 1.300 x 1.200 x 2.500 mm |
Peso appross. | 2.000 kg |
Macchinario disponibile da | immediately |
Termini di consegna | FCA Gennevilliers, caricato su camion |
Dimensioni (l x p x a) | 1.200 x 800 x 1.500 mm |
Peso appross. | 400 kg |
Macchinario disponibile da | immediately |
Termini di consegna | FCA Meßkirch Ringgenbach, caricato su camion |
Dimensioni (l x p x a) | 1.200 x 1.500 x 1.700 mm |
Anno di produzione | 1983 |
Peso appross. | 3.000 kg |
Macchinario disponibile da | immediately |
Termini di consegna | FCA Eisfeld, caricato su camion |
Dimensioni (l x p x a) | 3.000 x 2.400 x 2.700 mm |
Anno di produzione | 1988 |
Peso appross. | 2.500 kg |
Macchinario disponibile da | immediately |
Termini di consegna | FCA Schwäbisch Gmünd, franco autocarro |
Dimensioni (l x p x a) | 550 x 480 x 680 mm |
Peso appross. | 30 kg |
Macchinario disponibile da | immediately |
Termini di consegna | FCA Eisfeld, caricato su camion |
Dimensioni (l x p x a) | 800 x 700 x 1.430 mm |
Peso appross. | 300 kg |
Macchinario disponibile da | immediately |
Termini di consegna | FCA Werl, caricato su camion |
Dimensioni (l x p x a) | 900 x 700 x 1.450 mm |
Peso appross. | 200 kg |
Macchinario disponibile da | immediately |
Termini di consegna | FCA Halblech, caricato su camion |
Dimensioni (l x p x a) | 800 x 700 x 1.650 mm |
Peso appross. | 200 kg |
Macchinario disponibile da | immediately |
Termini di consegna | FCA Werl, caricato su camion |
Dimensioni (l x p x a) | 1.050 x 1.030 x 2.000 mm |
Anno di produzione | 1965 |
Peso appross. | 900 kg |
Macchinario disponibile da | immediately |
Termini di consegna | FCA Wendlingen am Neckar, caricato su camion |
Dimensioni (l x p x a) | 780 x 550 x 1.470 mm |
Peso appross. | 100 kg |
Macchinario disponibile da | immediately |
Termini di consegna | FCA Werl, caricato su camion |
Dimensioni (l x p x a) | 6.000 x 3.500 x 3.500 mm |
Anno di produzione | 2010 |
Peso appross. | 3.100 kg |
Macchinario disponibile da | immediately |
Termini di consegna | FCA Viveiro - Lugo, caricato su camion |
Deposito di sicurezza | Carta di credito richiesta |
Dimensioni (l x p x a) | 12.500 x 3.000 x 3.000 mm |
Anno di produzione | 2010 |
Peso appross. | 5.000 kg |
Macchinario disponibile da | immediately |
Termini di consegna | FCA Viveiro, caricato su camion |
Deposito di sicurezza | Carta di credito richiesta |
Dimensioni (l x p x a) | 12.500 x 3.500 x 3.500 mm |
Anno di produzione | 2010 |
Peso appross. | 3.500 kg |
Macchinario disponibile da | immediately |
Termini di consegna | FCA Viveiro, caricato su camion |
Deposito di sicurezza | Carta di credito richiesta |
Dimensioni (l x p x a) | 4.000 x 3.500 x 5.000 mm |
Anno di produzione | 2010 |
Peso appross. | 3.600 kg |
Macchinario disponibile da | immediately |
Termini di consegna | FCA Viveiro, caricato su camion |
Deposito di sicurezza | Carta di credito richiesta |
Dimensioni (l x p x a) | 800 x 650 x 800 mm |
Anno di produzione | 2011 |
Peso appross. | 80 kg |
Macchinario disponibile da | immediately |
Termini di consegna | FCA Viveiro, caricato su camion |
Deposito di sicurezza | Carta di credito richiesta |
I macchinari industriali per trattamenti termici rappresentano un presupposto di base immancabile per le officine di qualsiasi azienda nel campo metallurgico e siderurgico, assolvendo all'importantissima funzione di copertura anticorrosiva a protezione dei materiali metallici, in particolare dell'acciaio.
Il più comune tra i trattamenti termici impiegati nell'industria di lavorazione dei metalli è senza dubbio il processo di zincatura. Introdotto per la prima volta in Italia a fine '800 da un imprenditore industriale di Milano che si avvalse dell'intervento di tecnici fatti venire direttamente dall'Inghilterra per supportare l'avvio del primo impianto, si basa sulla realizzazione di un rivestimento di zinco da applicare a manufatti di metallo con l'obiettivo di preservarli dagli agenti corrosivi.
I trattamenti termici sui metalli vengono effettuati per aumentare la resistenza agli urti e la qualità del materiale nel tempo, preservandolo dall’usura. Trattamento anticorrosivo per eccellenza, la zincatura è in grado di assicurare ai manufatti in acciaio una doppia funzione protettiva, consistente in primo luogo in una sorta di barriera isolante contro l'azione degli agenti atmosferici, e in secondo luogo in una ulteriore protezione, definita "catodica", che si viene a creare per azione di tipo elettrochimico sulla base di una maggiore elettronegatività dello zinco rispetto al ferro.
Realizzato attraverso speciali macchine industriali per trattamenti a caldo, il processo di zincatura elettrolica si ottiene immergendo i manufatti in vasche riempite di zinco fuso, a una temperatura intorno ai 450°C, al cui interno si forma un rivestimento in lega ferro-zinco. Particolarmente resistente dal punto di vista meccanico, il metodo del trattamento di zincatura a caldo si rivela oltremodo vantaggioso rispetto a quello a freddo, consentendo in primo luogo di realizzare una copertura di protezione dallo spessore significativo e dunque particolarmente resistente all'azione corrosiva, con parametri accertati pari anche alla durata di una ventina di anni in ambienti esterni. Un altro processo termico oltre al trattamento di zincatura è la brunitura del ferro: la colorazione superficiale viene praticata al fine di fornire una protezione contro l’ossidazione e di migliorare l’aspetto del ferro nel tempo.
L'utilizzo di macchine per trattamenti termici è consigliato in particolar modo per la copertura di materiali con spessore minimo di 1,5 millimetri (soglia oltre cui è scongiurata l'eventuale insorgenza di piccole deformazioni dovute all'alta temperatura impiegata) ed è quanto mai diffuso soprattutto negli ambiti di applicazione relativi a bulloneria, viteria e minuteria in genere, produzione di pannelli, telai, cornici, giunti ed elementi per strutture esterne.
Costantemente rifornito di vari modelli, il mercato dei macchinari industriali usati presenta numerose occasioni anche per chi è alla ricerca di una macchina per trattamenti termici come la zincatura, con esemplari di ottima qualità garantiti da storici marchi produttori come ELIOG, LEY FKC, MMM MEDCENTER DUROCELL o MEMMERT. Surplex offre spesso la possibilità di acquistare macchine per trattamenti termici sui metalli usate: prodotti di qualità a prezzo contenuto.