Macchine per la lavorazione del legno usate 767

Macchine dei migliori produttori – per industria e artigianato
Categorie
Azzerare i filtri Mostra gli articoli
Mostra sulla mappa Visualizza
Bordatrice IMA NOVIMAT CONCEPT L2425
Scorniciatrice/macchina a quattro lati SCM COMPACT23
Bordatrice monospalla BIESSE STREAM B1/9.5
Doratrice 4 Teste P.A.O. MECC.
Italia, 12030 VILLANOVA SOLARO (CN)
Doratrice 4 Teste P.A.O. MECC.
Calibratrice SANDYA CL 110
Italia, 20831 Seregno (MB)
Calibratrice SANDYA CL 110
Spaccatrice DELLE VEDOVE
Italia, 12030 VILLANOVA SOLARO (CN)
Spaccatrice DELLE VEDOVE
Bedanatrice Con Fresatore SIMAL CNC BE1/A/ONO
Sagomatrice Per Doratrice P.A.O. MECC.
Italia, 12030 VILLANOVA SOLARO (CN)
Sagomatrice Per Doratrice P.A.O. MECC.
Linea di Squadrabordatura BIESSE STREAM SB2 10.5
Centro di lavoro 4 assi CNC HOMAG CENTATEQ P-110
Centro di lavoro CNC per travi UNITEAM COVERTEK 1M
Italia, 25080 Padenghe sul Garda (BS)
Centro di lavoro CNC per travi UNITEAM COVERTEK 1M
Fresa YAMAZAKI MAZAK CORP. VTC 41L
Italia, 21021 Angera (VA)
Fresa YAMAZAKI MAZAK CORP. VTC 41L
Centro di lavoro verticale CNC (legno) BREMA VEKTOR
Foratrice inseritrice BIESSE - COMIL INSIDER KT2
Centro di lavoro CNC con piano nesting BIESSE EXCEL 4832
Forainseritrice per Cerniere BIESSE - COMIL INSIDER KB2
Scorniciatrice/macchina a quattro lati EUROPLAN 400 - 4V + 4F
Foratrice e inseritrice flessibile BIESSE MATRIX KT
Foratrice BIESSE - COMIL INSIDER FT 2
Italia, regione Pesaro E Urbino
Foratrice BIESSE - COMIL INSIDER FT 2
Foratrice inseritrice BIESSE - COMIL INSIDER KT 2
Sezionatrice verticale GMC 151
Italia, 10024 Moncalieri
Sezionatrice verticale GMC 151
Inseritrice BIESSE - COMIL INSIDER IT 2
Italia, regione Pesaro E Urbino
Inseritrice BIESSE - COMIL INSIDER IT 2
Trituratore BIALBERO
Italia, 25011 Calcinato
Trituratore BIALBERO
Centro di lavoro CNC ESSETRE GAMMATRONIC 4210
Italia, 33080 Prata Di Pordenone
Centro di lavoro CNC ESSETRE GAMMATRONIC 4210
Inseritrice per linea BIESSE TECHNO SVBL
Italia, 33070 Tamai di Brugnera
Inseritrice per linea BIESSE TECHNO SVBL
Foratrice flessibile MORBIDELLI AUTHOR A660
Italia, regione Pesaro E Urbino
Foratrice flessibile MORBIDELLI AUTHOR A660
Centro di lavoro CNC ALBERTI EDIT 3000
Italia, 33070 Tamai di Brugnera
Centro di lavoro CNC ALBERTI EDIT 3000
Foratrice automatica VITAP SIGMA 2TA
Italia, 33070 Brugnera PN
Foratrice automatica VITAP SIGMA 2TA
Scorniciatrice SCM SINTEX
Italia, regione Perugia
Scorniciatrice SCM SINTEX
Silos FIDANZA
Italia, 20012 CUGGIONO
Silos FIDANZA
Silo aspirazione
Italia, 62010 Montecassiano (MC)
Silo aspirazione
Bordatrice SCM SELECTA B
Italia, regione Perugia
Bordatrice SCM SELECTA B
Bordatrice CASADEI ALA 22
Italia, regione Perugia
Bordatrice CASADEI ALA 22
Scorniciatrice SCM SINTEX
Italia, regione Perugia
Scorniciatrice SCM SINTEX
Prefusore per colla poliuretanica ROBATECH PREMELTER 18/HOMAH
Cabina pressurizzata CIMA CUP 4/10
Italia, 21021 Angera (VA)
Cabina pressurizzata CIMA CUP 4/10
Spazzolone per poilestere
Italia, 21021 Angera (VA)
Spazzolone per poilestere
Impianto di aspirazione GIULIODORI ROBERTO
Italia, 62010 Montecassiano (MC)
Impianto di aspirazione GIULIODORI ROBERTO
Centro di lavoro CNC MORBIDELLI FM 400 DA
Italia, 33070 Tamai di Brugnera
Centro di lavoro CNC MORBIDELLI FM 400 DA
Bordatrice CEHISA EP50
Italia, 21027 Ispra
Bordatrice CEHISA EP50
Forno a lampade UV SUPERFICI ELMAG
Italia, 33070 Tamai di Brugnera
Forno a lampade UV SUPERFICI ELMAG
Squadratrice SICAR EXPRESS 32
Italia, regione Perugia
Squadratrice SICAR EXPRESS 32
Troncatrice doppia FOM INDUSTRIE MOXIE
Motore aspirazione MION&MOSOLE TRC 1601
Italia, 33080 PRATA DI PORDENONE
Motore aspirazione MION&MOSOLE TRC 1601
Troncatrice barre HOWEMA 12
Italia, 33080 PRATA DI PORDENONE
Troncatrice barre HOWEMA 12
Bordatrice singola IMA QUADROMAT R3
Italia, 33080 PRATA DI PORDENONE
Bordatrice singola IMA QUADROMAT R3
Bedanatrice MASTERWOOD OMB1
Italia, regione Perugia
Bedanatrice MASTERWOOD OMB1
Banco aspirante CIA BA 2000
Italia, regione Perugia
Banco aspirante CIA BA 2000
Scaricatore con Banco BIELLE UNIVERSAL 6
Silo aspirazione
Italia, 62010 Montecassiano (MC)
Silo aspirazione

La gamma di macchine per la lavorazione del legno parte da piccoli utensili manuali e si conclude con grandi linee di produzione. Il commercio di macchinari usati deve quindi soddisfare un'ampia gamma di richieste. Gli artigiani sono alla ricerca di semplici seghe, pialle e macchine per falegnameria. Le aziende industriali, d’altro canto, necessitano di sezionatrici, bordatrici e centri di lavoro CNC ad alte prestazioni. Le macchine per la verniciatura e la finitura sono richieste tanto quanto le foratrici, le presse per impiallacciatura, i sistemi di estrazione, i trituratori, le rulliere di trasporto e molto altro ancora. Da Surplex, il materiale più antico del mondo incontra le migliori macchine per la sua lavorazione. Prendete la decisione giusta: alta qualità ad un prezzo conveniente!

Da sempre il miglior materiale da costruzione naturale, il legno continuerà ad esserlo per molto tempo ancora. Da migliaia di anni, esso è utilizzato come materiale per realizzare edifici ed arredamento. I suoi vantaggi parlano da soli: è un materiale rinnovabile che combina due aspetti senza pari: bassa densità ed elevata stabilità. Queste due caratteristiche ne fanno un materiale particolarmente indicato ed utilizzato nel settore della costruzione, in quanto è in grado di agire da isolante termico, e di soddisfare una serie di requisiti relativi alla forza statica. Nei millenni, l’industria per la lavorazione del legno si è sviluppata così estensivamente, da assumere un ruolo guida anche nel nostro tempo presente.

Cosa significa ‘lavorare il legno’

Quando si parla di lavorazione del legno, si intendono tutti gli aspetti relativi alla catena produttiva, che comprende la produzione e la trasformazione di questo materiale in varie forme e superfici. I vari processi includono la creazione di forme (vari tipi di lavorazione o abrasione del materiale) sia design di macchine, che l’applicazione di colorature alle varie componenti in legno.

La vasta gamma di macchine per lavorare il legno inizia con la semplice strumentazione ad azione manuale e termina con i macchinari per falegnameria industriale di ampia scala.

Nella maggior parte dei casi, le macchine per la lavorazione del legno hanno il compito di tagliare questo materiale, o di piallare strati di materiale per ottenere le forme desiderate con un’ampia gamma di utensili. Tuttavia, esistono anche macchine che mantengono il volume e la massa del legno pur trasformandone la sua forma. Inoltre, il legno può essere piegato fino ad assumere qualsiasi forma, attraverso l’impiego di vapore ad alta pressione che non altera nessuna delle sue caratteristiche naturali.

La gamma di utensili e macchinari per il legno si può meglio comprendere se seguiamo da vicino il viaggio di questo materiale dalla sua culla di tronco d’albero, fino al prodotto completo finito.

Tagliare il legno

Raccolta del legname

Oggidì, i tronchi d’albero non vengono più tagliati utilizzando l’accetta; oggi questo lavoro viene effettuato dalle seghe. La moto-sega è il principale macchinario utilizzato per supportare meccanicamente la lavorazione dei tronchi, sebbene sia spesso accostata ad altri moderni macchinari per la raccolta del legno, che incrementano la produttività e al contempo la sicurezza sul luogo di lavoro. Questi comprendono ciò che va sotto il nome di ‘segheria’, un impianto di prima lavorazione del legno, in tutte le sue tipologie.

Operazioni di taglio

Segherie

Le segherie utilizzano vari tipi di macchine stazionarie per segare il legno, come ad esempio macchine motosega e seghe circolari, per la prima lavorazione dei tronchi di legno, in modo da ottenere pezzi semilavorati come tavole o travi di dimensioni più maneggevoli. Le seghe circolari sono solitamente dei macchinari di dimensioni considerevoli

Seghe per falegnamerie e cantieri

Squadratrice ALTENDORF F45 (Fonte: altendorf.de)

Più piccole ma non per questo meno potenti, le seghe circolari manuali, le seghe per l’edilizia, le troncatrici, e le squadratrici, vengono utilizzate nei cantieri e nelle falegnamerie di tutto il mondo. Le seghe circolari comprendono le sezionatrici, seghe speciali deputate al taglio di pannelli, con o senza tavola elevatrice.

Le seghe a nastro sono l’ideale strumento per la sezionatura del legno di ogni tipo e spessore. Anziché utilizzare un disco rotativo, le seghe a nastro utilizzano una lama in acciaio dentato tenuta in tensione da un volantino. Ciò comporta un’usura maggiore rispetto alle cugine seghe circolari. Tuttavia, nonostante l’usura, il prezzo di una sega a nastro risulta essere molto conveniente.

Asportazione del materiale

La trasformazione di un pezzo di legno semilavorato in un pezzo finito che risponda alla lunghezza e all’ampiezza desiderate richiede strumentazioni speciali, come ad esempio le piallatrici, macchinario ampiamente utilizzato.

Le macchine per piallare sono uno strumento antichissimo. Il tipo classico di piallatrice è la pialla da banco, tuttora utilizzata in molti cantieri, laboratori ed industrie. Essa permette di ottenere una superficie del legno liscia.

Oggidì, vengono utilizzate macchine alimentate da un motore elettrico, a complementare la variante tradizionale. Queste piallatrici operano con moto rotatorio o moto rettilineo, anche nelle versioni industriali. La pialla a filo e la pialla a spessore vengono utilizzate per ottenere travi e tavolati dello spessore voluto.

Macchine di precisione

Fresatrici

Nella catena delle macchine per falegnameria, la fresatrice è uno dei pezzi essenziali. Le fresatrici utilizzano una testa disco rotante in luogo della lama, per consentire profili angolari di precisione. Le fresatrici vengono utilizzate per la lavorazione dei profili nel legno, e per singole scontornature nei pannelli e nei materiali solidi.

Il settore delle fresatrici offre una vasta gamma di attrezzatura per legno. Si parte dalla più piccola e semplice strumentazione per la fresatura, la fresatrice verticale, che viene utilizzata nella falegnameria per l’edilizia. Una volta equipaggiate ad un tavolo di lavoro ed un fermo corsa meccanico, le fresatrici verticali si trasformano in toupie. Si tratta di strumenti standard nella manifattura dei profilati in legno, come ad esempio i battiscopa o i serramenti.

La gamma arriva fino alle fresatrici di massima qualità, le fresatrici CNC. Queste macchine per legno sono munite di un gruppo fresa che permette l’attraversamento dei blocchi di legno da tutte le parti, grazie alla presenza da tre fino a cinque assi per la lavorazione di qualsiasi tipo di prodotto.

Perfezione delle fresatrici CNC

Lavorazione CNC

Le macchine fresatrici a controllo numerico vengono usate per scontornare in serie parti complesse. Per le loro caratteristiche di rigidità, differiscono dalle macchine per la lavorazione del metallo. Infatti, poiché il legno è un materiale relativamente morbido, i macchinari non hanno bisogno di far fronte a resistenze enormi e sforzi importanti, com’è invece il caso delle frese per la lavorazione dei metalli. Al posto dell’unità di raffreddamento e lubrificazione, le macchine per la lavorazione del legno CNC si distinguono per la potente estrazione. La fase di estrazione è particolarmente importante nella lavorazione del legno, in quanto queste macchine complesse sono molto sensibili all’accumulazione delle polveri.

Sempre in rapporto alla lavorazione del metallo, un’altra differenza sostanziale è la relativa mancanza della lavorazione 3D. Per contro, la tecnologia CNC è estremamente importante per la lavorazione del legno 2D, motivo per cui la maggior parte dei macchinari per la lavorazione del legno CNC hanno a che fare con il settore della lavorazione dei pannelli. Vengono infatti utilizzati per la fresatura di precisione dei contorni nei pannelli in tutta una vasta gamma di scale.

Assemblaggio

Foratrici

I fori di perforazione tornano spesso utili nella lavorazione degli oggetti di legno per i perni, le viti senza testa, la bulloneria o altri tipi di pezzi che debbano essere inseriti.

Il trapano manuale è uno dei più antichi attrezzi per lavorare il legno, sviluppatosi poi nei secoli fino a tutta una serie di potenti trapani elettrici, e di potenti ed efficienti impianti di perforazione. Con questi macchinari, è possibile eseguire qualsiasi tipo di foro nei vari materiali con risultati di precisione. Le macchine perforatrici vengono particolarmente utilizzate per la fabbricazione di mobili e sono particolarmente indicati nell’industria dei pannelli di truciolato.

Spinatrici

Il settore delle machine perforatrici comprende anche le spinatrici per legno, utili per le lavorazioni che prevedono l’inserimento di perni ed elementi di collegamento nei fori sul legno. Questo tipo di congiunzione si trova negli arredamenti componibili fai-da-te, nei quali sono previsti varie parti da collegare insieme. Senza le macchine foratrici e spinatrici, il mondo dell’arredamento come lo conosciamo oggi non sarebbe mai esistito.

Tornitura

Torni per il legno

Il tornio per legno è il macchinario fondamentale delle carpenterie e falegnamerie. Predecessore di tutti i tipi di torni usati anche nei processi metallurgici, il tornio per legno permette tutte le lavorazioni che necessitino di ottenere forme circolari e sferiche. Il processo di lavorazione consiste nel bloccaggio e rotazione longitudinale del pezzo. Mandrini e punte servono al processo di tornitura, un processo che per asportazione crea un contorno attorno all’intera circonferenza del pezzo in legno. Il tornio più semplice si ottiene dall’utilizzo di un utensile apposito applicato ai normali trapani. Oggidì, i torni per legno industriali sono anche a controllo numerico e vengono utilizzati per realizzare pezzi con qualità e dimensioni importanti.

Rifinitura

Le macchine per la levigatura e la lucidatura sono responsabili delle fasi finali nella lavorazione del legno. Servono a rifinire anche le più piccole imperfezioni, e creano una base soffice e liscia per le successive lavorazioni. Le macchine utilizzate comprendono levigatrici, lucidatrici e sabbiatrici, e possono essere sia utensili elettrici manuali, che macchinari industriali potenti per lavorazioni su grande scala.

Impiallacciatura pannelli compensati e multistrati

Tecnologia di impiallacciatura

Incollaggio di piallaccio

Il tranciato è un materiale essenziale utilizzato per ricoprire pannelli di compensato in modo da conferire loro un aspetto di maggior pregio e qualità. Il processo di impiallacciatura ha portato alla creazione di macchinari molto complessi e versatili. Uno di questi è la macchina pelatrice, che opera con un principio simile alla piallatrice ma che, a differenza di quest’ultima munita di lama, funziona con una testa pelatrice rotante che ruota il tronco. Una macchina pelatrice è estremamente efficiente perché arriva a lavorare il tronco in fogli finissimi e sottili come la carta, in pochi secondi.

Presse

Tra i macchinari più semplici nel processo di impiallacciatura, le presse per impiallacciatura si caratterizzano per un’elevata efficacia che le ha rese molto note e utilizzate. In alcuni casi, le presse di livello base vengono rimpiazzate da presse multivani, essenziali per la produzione di serie. Le presse multivani infatti sono in grado di processare un elevato numero di pannelli compensati tutti in un singolo ciclo produttivo.

Bordatrici

L’impiallacciatura di pannelli compensati, profilati o angolari può risultare particolarmente complessa in quanto necessita della giusta precisione che segua le varie angolature. Angolature convesse, concave, o multi livello, hanno bisogno del giusto strumento. Per questo motivo sono nate le bordatrici e i macchinari per il post-forming e il soft-forming: tra i macchinari più complessi per la lavorazione del legno.

Rivestimenti e rifinitura

Le operazioni di rivestimento e rifinitura del legno vengono effettuate da una vasta gamma di macchinari. Come si è visto più sopra, le impiallacciatrici sono solo alcuni dei macchinari utilizzati per migliorare l’aspetto estetico esteriore di questo materiale. Infatti, il legno è abbastanza versatile da permettere anche l’utilizzo di più convenzionali macchine di rivestimento. Gli impianti di verniciatura industriale vengono comunemente impiegati nella produzione su larga scala, rendendo possibile la coloratura di qualsiasi tipo e superficie di legno.

Altre machine per il legno

La lavorazione professionale del legno richiede un vasto numero di altri macchinari, necessari ad esempio per il trasporto, la consegna, o la rimozione dei prodotti di scarto.

Scarti e smaltimento

Tutte le macchine per il legno sono munite necessariamente di un’unità progettata per la rimozione o aspirazione degli scarti, che impedisce alle polveri, ai trucioli o alla segatura di sovraccaricare il processo di lavorazione. Gli utensili per l’estrazione sono ad esempio impiegati per raccogliere trucioli e polveri che vengono poi indirizzati ad altri processi produttivi di riciclo, come ad esempio la compressione degli scarti in pellet per le stufe a legna.

Gli scarti del legno sono presenti in moltissimi processi di lavorazione, anche nelle macchine più all’avanguardia, e anche nei macchinari progettati per ridurre gli scarti al minimo. Pertanto, il riciclo degli scarti diventa utile per ridurre gli sprechi e riutilizzare i materiali di scarto per altri processi di lavorazione del legno.

Logistica e trasporti

L’industria del legno ha sviluppato tutta una serie di macchine per la movimentazione dei prodotti di legno. per quanto riguarda i pannelli, pensiamo alle stazioni per lo spostamento, lo stockaggio, e l’immagazzinamento, i muletti i sollevatori e i nastri trasportatori.

Inoltre, il settore del legno comprende altre macchine come macchine per l’imballaggio, gestione e movimentazione del legno, e molto altro. Il mondo delle macchine per legno è estremamente vasto.

Il mercato di seconda mano

La lavorazione professionale del legno e dei pannelli ha come obiettivo l’efficienza. La pressione subita dai costruttori di macchinari è molto alta, e le macchine o i sistemi vengono spesso venduti più per la volontà di aumentare l’efficienza e aggiornare i macchinari, che per l’usura dei macchinari stessi. Per tale motivo, il mercato delle macchine per legno usate è estremamente attivo. Ciò permette ai prezzi di rimanere contenuti e convenienti.

Usura e sporco

Le macchine per la lavorazione del legno non vengono sottoposte a livelli di sforzo quanto lo sono le macchine per il metallo. Per questo motivo, non sono costruite né progettate con l’obiettivo principale della robustezza. Nonostante ciò, l’usura interna delle macchine professionali è estremamente ridotta. La principale preoccupazione quando si tratta dei macchinari per il legno, non è appunto tanto la forza, quanto il livello di sporco accumulato nella macchina.

La lavorazione del legno produce infatti scarti e polveri sottili che penetrano nelle più piccole fessure e parti dei meccanismi, e che si trasformano in blocchi di materia difficile da rimuovere. Se in più questa materia entra in contatto con componenti elettriche, subentra il rischio del surriscaldamento e del corto circuito. Nei cuscinetti, essa provoca anche una maggiore usura, che in macchinari come seghe, trapani, bordatrici o altro, può costituire un problema importante.

Comperare un macchinario usato

La cosa più importante da fare quando si compera un macchinario per il legno usato è controllare da vicino l’interno della macchina. Anche se all’esterno la macchina può sembrare impeccabile e di qualità top, l’interno può mostrare un altro lato della medaglia. Le impiallacciatrici in questo sono macchinari particolarmente sensibili: polveri e colle possono seriamente intaccare il macchinario in maniera permanente.

Pulizia e manutenzione di un macchinario da legno usato

Con un po’ di pazienza e di ‘olio di gomito’, anche un macchinario estremamente sporco che può a prima vista sembrare inutilizzabile, può essere completamente revisionato. La rigenerazione professionale, la sostituzione di parti usurate, e le riparazioni varie possono trasformare un macchinario usato in un macchinario pronto ad un impiego ininterrotto di anni e anni.

I macchinari per la pulitura criogenetica con ghiaccio secco sono particolarmente indicati in questo tipo di compito, in quanto sono in grado di rimuovere i depositi più resistenti di colla e polvere di legno, e di trasformare una macchina in un macchinario da esposizione. Anche il cliente con budget ridotto ha il diritto ad una macchina per il legno di qualità top.

Il legno viene lavorato in tutto il mondo: per questo esiste un grande numero di costruttori e di marche di macchinari, per ogni tipo di lavorazione possibile. Alcuni dei marchi più noti sono ALTENDORF, HOMAG, WEINIG, SCM y MARTIN.

Nel nostro sito Surplex.com troverete regolarmente macchine per falegnameria usate di alta qualità, con offerte interessanti per prezzo e condizioni. Aggiorniamo continuamente le nostre aste industriali online con nuove le macchine di seconda mano che a mano a mano si rendono disponibili. Ecco perché vi invitiamo a consultare regolarmente la nostra piattaforma di macchinari usati.

Se non trovate le giuste macchine per la lavorazione del legno, o se avete bisogno di qualsiasi chiarimento, o desiderate informazioni sugli attrezzi per lavorare il legno che sono in vendita da noi, non esitate a contattare il nostro servizio di assistenza clienti. I nostri operatori sono disponibili in ogni momento per fornirvi informazioni, consigli e chiarimenti.