Robot usati 34

Celle di saldatura, robot e altro per l'automatizzazione
Categorie
Azzerare i filtri Mostra gli articoli
Mostra sulla mappa Visualizza
Set Pinze Per Robot SOMMER AUTOMATIC GD308N-B
Robot EMAG M130/B7-X135
Italia, 40050 Argelato (BO)
Robot EMAG M130/B7-X135
Robot ABB IRB 6640-180/2.55
Ungheria, 3300 Eger
Robot ABB IRB 6640-180/2.55
Robot FANUC R-2000iB/125L
Ungheria, 3300 Eger
Robot FANUC R-2000iB/125L
Robot ABB IRB 6640-180/2.55
Ungheria, 3300 Eger
Robot ABB IRB 6640-180/2.55
Robot FANUC M710IC/70
Ungheria, 3300 Eger
Robot FANUC M710IC/70
Robot FANUC M710IC/70
Ungheria, 3300 Eger
Robot FANUC M710IC/70
Robot FANUC M710IC/70
Ungheria, 3300 Eger
Robot FANUC M710IC/70
Robot FANUC M710IC/70
Ungheria, 3300 Eger
Robot FANUC M710IC/70
Robot industriale ABB IRB 6640 FOUNDRY PLUS
Robot industriale KUKA KR 16 L6-2
Svizzera, 2502 Biel/Bienne
Robot industriale KUKA KR 16 L6-2
Robot industriale KUKA KR 150
Paesi Bassi, 1332 AT Almere
Robot industriale KUKA KR 150
Robot FANUC M-900iA/260L
Ungheria, 3300 Eger
Robot FANUC M-900iA/260L
Robot FANUC M-900iA/260L
Ungheria, 3300 Eger
Robot FANUC M-900iA/260L
Robot FANUC M-900iA/260L
Ungheria, 3300 Eger
Robot FANUC M-900iA/260L
Robot FANUC M-900iA/260L
Ungheria, 3300 Eger
Robot FANUC M-900iA/260L
Robot KUKA KR16
Paesi Bassi, 1332 AT Almere
Robot KUKA KR16
Robot KUKA KR 150
Paesi Bassi, 1332 AT Almere
Robot KUKA KR 150
Robot KUKA KR 150
Paesi Bassi, 1332 AT Almere
Robot KUKA KR 150
Robot ABB IRB 140 M2004
Spagna, 08650 Sallent
Robot ABB IRB 140 M2004
Robot KUKA Kr 150
Paesi Bassi, 1332 AT Almere
Robot KUKA Kr 150
Robot KUKA KR 3
Svizzera, 2502 Biel/Bienne
Robot KUKA KR 3
ROBOSTAR Robot Control
Germania, 04895 Falkenberg
ROBOSTAR Robot Control
Braccio robotico ABB IRB 2000
Serbia, 36203 Adrani
Braccio robotico ABB IRB 2000
Robot MIKRON WPC1
Guarda il video
Portogallo, 2400-016 Leiria PORTUGAL
Robot MIKRON WPC1
Robot MOTOMAN YR-UP130-A00
Francia, regione Yonne
Robot MOTOMAN YR-UP130-A00
Robot MOTOMAN YR-UP165-A30
Francia, regione Yonne
Robot MOTOMAN YR-UP165-A30
Venduto
Robot UNIVERSAL ROBOTS UR10 (CB31UR10)
Portogallo, 4786-909 Trofa
Robot UNIVERSAL ROBOTS UR10 (CB31UR10)
Venduto
Robot industriale MOTOMAN YR-ES165N-B00
Venduto
Robot industriale MOTOMAN YR-ES200RN-A00
Venduto
Robot MOTOMAN YR-ES200RN-A00
Francia, regione Yonne
Robot MOTOMAN YR-ES200RN-A00
Venduto
Robot MOTOMAN
Francia, regione Yonne
Robot MOTOMAN
Venduto
Robot MOTOMAN YR-UP165-A30
Francia, regione Yonne
Robot MOTOMAN YR-UP165-A30
Venduto
Robot MOTOMAN
Francia, regione Yonne
Robot MOTOMAN

Secondo l'associazione degli ingegneri tedeschi, le imprese industriali in Germania hanno tanto da recuperare in termini di tecnologia robotica. Mentre i grandi operatori dell'industria metalmeccanica, automobilistica e delle bevande sono costantemente impegnati a progredire con l'automazione, molte PMI ritardano con l’impiego di robot. E sono proprio le imprese più piccole che potrebbero beneficiare maggiormente dei processi di produzione automatizzati. Investire nella robotica, ossia passare a sistemi di movimentazione automatica, celle robotizzate, sistemi di cernita, ecc. significa aumentare la produttività della manodopera e ridurre gli scarti. Si possono ridurre anche i costi d'investimento, se ci si affida alla tecnologia robotica usata di Surplex.

Impiegare la robotica al posto di manodopera umana nelle lavorazioni industriali, significa ridurre i tempi di lavoro, migliorare la qualità dei prodotti e risparmiare denaro: i robot del giorno d'oggi non fanno altro che riprodurre i movimenti umani, ma in maniera molto più efficiente grazie a un processo di razionalizzazione e automatizzazione delle fasi di fabbricazione.

  • Automatizzazione dei processi industriali
  • Ottimizzazione della produttività
  • Alta versatilità dovuta alla struttura modulare

Poiché le lavorazioni industriali odierne richiedono numerose abilità, spesso assegnate a operai specializzati differenti, i robot impiegati sono di vario genere: possiamo trovare robot a portale, di pallettizzazione, di carico e scarico, ma anche articolati o di saldatura e verniciatura, caratterizzati da un'elevata mobilità che ne garantisce una fedele riproduzione dei movimenti umani. Tanti modelli differenti hanno in comune la struttura basilare del robot, composta da un telaio e da un braccio (o benna) utilizzati per la lavorazione dei pezzi, dai servomotori che permettono di realizzare i movimenti e dal controllo del robot, che avviene tramite computer.

Il sogno di sostituire la manodopera umana con dei robot era già nella mente dei primi produttori di macchine utensili, ma è in ambito militare che la robotica ha mosso i primi passi. A livello industriale, la robotica è stata introdotta in Germania nel 1973: i primi robot, a sei assi azionati automaticamente, vennero utilizzati per quei compiti le cui condizioni di lavoro erano troppo logoranti per gli operai.

La robotica industriale ha permesso un notevole incremento produttivo in moltissimi settori: i robot sono stati fondamentali nella realizzazione della produzione in scala che ha raggiunto livelli di precisione e velocità impensabili per l’essere umano. I robot, inoltre, possono essere impiegati anche in lavorazioni che comportano situazioni di contatto con materiali dannosi per la salute umana e in condizioni ambientali particolarmente difficili per l’essere umano.

Dopo il boom nell'industria, la ricerca nel mondo della automazione ha continuato a perfezionarsi e, anche grazie alle grandi evoluzioni nel campo delle nanotecnologie, è arrivata a presentare il primo robot umanoide, nel 2004, che, grazie ai transitor, circuiti e microcomputer sviluppati, è in grado di svolgere compiti ancora più avanzati rispetto ai robot tradizionali.

L'utilizzo della robotica comporta un'automatizzazione della produzione, cioè un processo completamente indipendente dall'uomo in grado di realizzare un prodotto finito, partendo dal materiale grezzo. Per fare un esempio, l'industria automobilistica oggi realizza vetture usando solo robot: l'assemblaggio e la saldatura dei pezzi, la verniciatura sono alcune delle fasi di produzione completamente affidate ai robot. Un altro campo in cui la robotica è oggi indispensabile è la produzione di computer: settori e prodotti differenti che richiedono robot sempre più evoluti e versatili, composti da strutture modulari facilmente adattabili alle esigenze produttive.

Acquistare componenti robotiche può costituire un investimento davvero notevole, ma fondamentale per raggiungere livelli produttivi altrimenti impensabili con costi di realizzazione che nel tempo ripagano dell’alta spesa iniziale. Esistono, tuttavia, soluzioni di acquisto a prezzo più contenuto senza rinunciare alla qualità dei migliori marchi. Le isole robot usate, ad esempio, sono un ottimo compromesso tra qualità e investimento ridotto. Nel marketplace di Surplex sono spesso presenti interessanti occasioni di acquisto di robot usati. Tra i principali fornitori è bene citare ATG, IGM, FANUC, JUKA, STÄUBLI, COMAU ROBOTICS, TM ROBOTICS, MSK, EPSON, KUKA, KAWASAKI, KHS, ABB, ISHIDA EUROPE LIMITED, ESAB e TRUMPF.